
“Il mare riceve, il mare restituisce”
El Paron de Casa è il nome affettuoso con cui viene chiamato il Campanile di San Marco. Oltre 40 partner cooperano per gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile Agenda 2030, Decennio delle Scienze del Mare e Legge 92 del 20 agosto 2019 per l’Educazione Civica nelle scuole. Scopri la storia del “tochetìn” della bambina Gigeta e il “tochetòn” di Salvatore Arbib.
Medaglia d’argento del Campanile di San Marco alla Pasticceria Milady di Marghera
Premio speciale alla Pasticceria Milady di Marghera. La medaglia di 100 grammi in argento massiccio del Campanile di San Marco, con incastonato un frammento del Paron de Casa crollato nel 1902, è stata consegnata ai coniugi Milady Burbello e…
Scoperti a Cerea (Verona) i calchi delle campane del Campanile di San Marco
Nel crollo del Paron de Casa avvenuto il 14 luglio 1902 si salvò solo la campana Marangona, la più grande di tutte. Le altre si trovarono spezzate ma non in modo da non poterne ricavare gli esatti modelli di…
Giovanni Alliata di Montereale riceve la medaglia d’argento con il “tochetin” e l’Attestato di Riconoscimento
Giovanni Alliata di Montereale, conservatore e promotore dell’Archivio Fondazione Vittorio Cini, nel giorno della celebrazione del 25 Aprile ha ricevuto l’Attestato di Riconoscimento e la medaglia d’argento numerata con incastonato un “tochetin” del Campanile di San Marco crollato il…
Tocheton Arbib a Palazzo Ducale, conferenza stampa in Soprintendenza il 26 aprile Sala del Piovego
CARTELLA STAMPA https://we.tl/t-FRE63A69xg invito alla conferenza stampa Il più grande reperto del Campanile di San Marco, crollato nel 1902 e che fu recuperato da Salvatore Arbib, è stato dichiarato di “interesse culturale particolarmente importante”. Ora inizia la fase di…
Sarah Quill e il Campanile di San Marco alla Biblioteca Nazionale Marciana
Oggi 2 marzo 2023 abbiamo seguito con grande interesse la conferenza che la fotografa, insegnate e studiosa Sarah Quill ha tenuto al Salone Sansoviniano della Biblioteca Nazionale Marciana. Apertura di Emma Sdegno, docente di Letteratura Inglese Università Ca’ Foscari…
Merletto di Burano per il Campanile di San Marco, ecco l’opera di Ludovica Zane
Abbiamo il piacere di presentare l’opera creata da Ludovica Zane (Curriculum) in Merletto di Burano raffigurante il Campanile di San Marco (chiamato con affetto El Paron de Casa) e la bambina Gigeta. Ludovica rappresenta la nuova generazione di merlettaie…
12 Marie del Carnevale di Venezia puliscono il Campanile di San Marco
Importante gesto educativo di rispetto delle 12 Marie del Carnevale di Venezia 2023. Il 12 febbraio mattina hanno pulito la base del Patron de Casa, nome affettuoso con cui viene chiamato il Campanile di San Marco, da adesivi e…
Luca Mercalli racconta il cambiamento climatico con il Campanile di San Marco sommerso dall’acqua alta
In attesa di potervi svelare la casa editrice con la quale pubblicheremo l’annunciato libro “VENEZIA È FAVOLOSA”, oggi 15 novembre esce una bella opera a fumetti di Luca Mercalli dal titolo “Il tuo clima – Istruzioni per l’uso”. La…
Venicemarathon 🏃♂🏃♀ giro d’onore al Campanile di San Marco
Migliaia di persone alla 36^ Venicemarathon in Piazza San Marco per il giro d’onore attorno al Paron de Casa, cioè il Campanile di San Marco come lo chiamiamo con grande affetto. La Venicemarathon (leggi la sua storia) fa parte…
IMMAGINI 📷 Porto, Comune, Confindustria e Meneghetti premiano 9 scuole di Venezia, Mestre, Burano, Marghera, S. Erasmo, Chirignago e Favaro
Ecco tutte le immagini foto e video delle premiazioni del 12 ottobre a Venezia. In riva al Canal Grande, zona Stazione S. Lucia, sono state premiate 9 scuole di Venezia, Mestre, Burano, Marghera, S.Erasmo, Chirignago e Favaro. Poco dopo…
Tour in barca premio il 12 ottobre per i 200 alunni del progetto El Paron de Casa ⚓ PORT DAYS 2022
Mercoledì 12 ottobre il progetto El Paron de Casa, che ha visto fin dal suo avvio il coinvolgimento dell’Autorità di Sistema Portuale, trova coronamento nella consegna del premio alle scuole partecipanti con altri premi e menzioni speciali. Nel contesto…
Scuole, ecco la classifica Social del Concorso Campanile di San Marco
Sono terminate oggi 15 settembre 2022 alle ore 12:00 le votazioni per il Concorso partecipativo like e love. In gara le 9 + 9 opere delle scuole, cioè i campanili di San Marco in miniatura alti circa 2 metri…
Piazza San Marco creata con 170.000 mattoncini LEGO® 🧱 Video, foto e intervista a Maurizio Lampis 📷🎬
Veneto e Sardegna gemellati grazie al Brick Builder Maurizio Lampis, in 8 mesi ha composto Piazza San Marco e il Paron de Casa con 170.000 mattoncini LEGO. “Da oggi inizia la ricerca di partner istituzionali, supporter e sponsor –…
Quasi 6000 voti 👍❤️ alle scuole del Campanile di San Marco per la Sostenibilità
Non si vota solo il 25 settembre per le elezioni politiche, infatti c’è tempo fino a mezzogiorno del 15 settembre per dare il proprio voto social su Facebook alle 9 scuole veneziane del Concorso Campanile di San Marco (VEDI…
Il Campanile di San Marco si vede nella foto dallo spazio
L’astronauta Sergey Kud-Sverchkov ha fatto gli auguri al compleanno a Venezia dalla Stazione Spaziale Internazionale con questa foto dove si vede El Paron de Casa: Nel giorno in cui è stata celebrata la tradizione della fondazione di Venezia, ha…
Calvelli spiega la stele romana del Campanile di San Marco a S. Apollonia
Ogni pietra di Venezia ha una storia da raccontare e proprio su questo tema John Ruskin, amico di Angelo Alessandri cioè il papà di Gigeta, aveva scritto “Le pietre di Venezia”, un vero e proprio trattato di arte e…
La Soprintendente Emanuela Carpani avvia il riconoscimento nazionale del Tocheton del Campanile di San Marco
Emanuela Carpani, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, ha comunicato di aver protocollato l’Atto (link download file PDF) che consente l’avvio del procedimento per il riconoscimento nazionale del Tocheton come bene archeologico…
Inserto 4 pagine Gente Veneta dedicato al Paron de Casa e al Tocheton
Grazie a Gente Veneta, ai Partner e gli Sponsor per la fruttuosa collaborazione che ha permesso la realizzazione dell’inserto dedicato al Paron de Casa (link download PDF) con approfondimento sul Tocheton.
Celebrato a Palazzo Ducale il 120° anniversario dal crollo del Campanile di San Marco
Oggi a Palazzo Ducale, ospiti della Soprintendenza alla Sala del Piovego, si è tenuta la conferenza di celebrazione del 120° anniversario del crollo del Campanile di San Marco (link alla diretta). Nel corso dell’evento sono state consegnate le medaglie…
Ultimo giorno di scuola, pari tra Venezia e Mestre al Concorso 👍 like ❤️ love Campanile di San Marco. Superati 5000 partecipanti 🤩
Al 3^ aggiornamento si registrano 5.165 partecipanti. Incredibile notizia nell’ultimo giorno di scuola e nella Giornata Mondiale degli Oceani. Venezia e Mestre sono esattamente alla pari con 973 voti a testa nella classifica provvisoria del concorso partecipativo 👍 like…
Mamme pasticcere di Favaro ricevono i leoncini di San Marco per la mega torta Campanile da 1 metro e mezzo
Oggi alla scuola Collodi di Tessera/Favaro sono stati consegnati i leoncini di San Marco alle mamme Vanessa Artuso, Daniera Cicala, Stefania Cicala, Chiara De Rossi e Monica Millo. I prestigiosi gioielli veneziani dell’Orafo di Venezia Meneghetti, partner del progetto…
IMMAGINI festa scuole Piazza San Marco 📷 Burano vince il Premio Sostenibilità, pari merito Venezia e Chirignago.
Alla fine il gioco della Sostenibilità è stato vinto da Burano. La scuola “Di Cocco” è arrivata all’obiettivo collezionando una serie di risposte esatte unite alla fortuna del dado. Seconde a pari merito le scuole di Venezia “Renier Michiel”…
26 maggio 2022 🦁 “Venezia è Favolosa” 💚 Festa della Sostenibilità con le scuole in Piazza San Marco
Giovedì 26 maggio in Piazza San Marco si terrà l’evento “Venezia è Favolosa” Festa per la Sostenibilità Agenda 2030 nel 120° Anniversario del crollo del Campanile di San Marco. 9 scuole di Venezia, Burano, S. Erasmo, Mestre, Marghera, Chrignago…
20 maggio 2022 📷 FOTO Giornata Europea del Mare con Gigeta e il tochetin del Campanile di San Marco
Cosa mette in relazione il contemporaneo con 1.200.000 mattoni del Campanile di San Marco crollato il 14 luglio 1902? Le macerie del Paron de Casa, come viene affettuosamente chiamato il Campanile di San Marco da veneziani e veneti, furono…
Il mare riceve e restituisce il tochetin di Gigeta
“Il mare riceve, il mare restituisce” è lo slogan del progetto El Paron de Casa nel Decennio ONU del Mare appena iniziato 2021-2023. I veneziani vivevano sul mare, lo solcavano in lungo e in largo e avevano creato lo…
Osservare il mare, Galileo sul Campanile di San Marco
Sul Campanile di San Marco, da sempre il punto più alto di Venezia, il 21 agosto 1609 Galileo Galiei presentò il suo “cannon”. L’innovativo cannocchiale dello scienziato dimostrò che si potevano avvistare le navi in arrivo con alcune ore…
Venezia Porto, il faro del Paron de Casa
El Paron de Casa, cioè il Campanile di San Marco così chiamato con grande affetto, era un faro. Di giorno la cima del Campanile segnalava con gli specchi e di notte con i fuochi. Nel contemporaneo come si è…
11 maggio, Walter Arbib a Venezia presenta il libro con Dario Calimani e Gianpaolo Scarante
Il progetto El Paron de Casa ha messo in relazione persone straordinarie provenienti da varie parti del mondo. Walter Arbib ha dedicato una vita al servizio degli altri e mercoledì 11 maggio 2022 sarà a Venezia per presentare la…
CALIGOTO, il goto a forma di calice realizzato a Murano da NasonMoretti grazie a Confindustria Venezia
Venezia, Sala Sant’Apollonia, dopo la cerimonia alla Loggia dei Cavalli della Basilica di San Marco, si è tenuto l’evento di consegna del Caligoto nel giorno del Patrono San Marco e della Liberazione. 25 aprile 1912/2022 vale a dire il…
110° alla Loggia dei Cavalli della Basilica di San Marco insieme a Moraglia, Tesserin e Damiano 🦁🌹
25 aprile 2022 il Campanile di San Marco, El Paron de Casa (il padrone di casa) chiamato con grande affetto da veneziani, compie 110 anni dalla sua inaugurazione del 25 aprile 1912 “dov’era e com’era” 10 anni dopo il…
FOTO 📷 11 aprile 2022. Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco
Il mare restituisce al Lido di Venezia i mattoni del Paron de Casa crollato nel 1902 11 aprile, Giornata Nazionale del Mare, a Venezia si è svolto un evento mai visto prima d’ora. 200 “bambini archeologi” di 9 scuole,…
Programma 11 aprile, Tutor e Reporter Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco con le scuole
Presentiamo il programma della Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco che si terrà lunedì 11 aprile al Pachuka del Lido di Venezia assieme a 9 scuole supportate da 9 Tutor e 9 Reporter. L’evento ha lo scopo…
Roberto Ceolin presenta l’area Pachuka per la Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco al Lido di Venezia
“Sono iniziati i preparativi per la Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco con le scuole – spiega Vittorio Baroni – in spiaggia al Lido cercheremo i pezzettini del Paron de Casa per creare i mosaici da esporre…
“VENEZIA È FAVOLOSA”, Gigeta racconta la Sostenibilità nel sentiero che protegge il Fratino del Lido
“In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo – sottolinea Vittorio Baroni che è promossa da Global Recycling Foundation – abbiamo il piacere di presentare l’icona 14 MARE, creata per il libro “VENEZIA È FAVOLOSA”. VENEZIANI RICICLONI Lo sapete che…
Chirignago, l’Istituto Comprensivo Colombo nel progetto El Paron de Casa
Presentiamo gli alunni dell’Istituto Comprensivo Cristoforo Colombo che rappresentano Chirignago nel progetto El Paron de Casa #Venezia1600 Campanile di San Marco. Supporto dell’Ingegnere Gianluca Pasqualon. Il messaggio degli alunni: “La classe 4^ B della scuola primaria C. Colombo di…
9 scuole con 9 ingegneri costruiscono 9 eco campanili di San Marco con materiali riciclati
gara di ingegno, partecipazione e creatività Apre il cantiere dove le scuole con gli ingegneri sono al lavoro per costruire 9 riproduzioni creative del Campanile di San Marco alte 180 centimetri. Utilizzeranno scatole di scarpe trovate in soffitta o…
Caccia al tesoro del Campanile di San Marco. Scuole al Lido di Venezia, 11 aprile 2022 (Pachuka)
L’evento educativo in spiaggia al Lido di Venezia in programma per lunedì 11 aprile 2022 è riservato alle scuole aderenti al progetto El Paron de Casa #Venezia1600. Tra piccoli e grandi parteciperanno 250 persone. Si andrà alla ricerca dei…
Mestre, la 4^B della Scuola Querini nel progetto El Paron de Casa
A breve conosceremo gli ingegneri abbinati alle 9 scuole per costruire i campanili ecologici di San Marco in miniatura da 180 cm. Nel frattempo presentiamo la classe 4^B della scuola Querini che rappresenterà Mestre nel progetto El Paron de…
Le scuole costruiscono 9 campanili ecologici di San Marco con gli ingegneri
El Paron de Casa con i “lego” inventati dai bambini, cioè moduli componibili innovativi realizzati con materiali riciclati e tanta creatività in 180 centimetri di altezza. L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, in collaborazione con il Collegio…
La cazzuola d’argento dorata per la prima pietra del Paron de Casa posata il 25 aprile 1903
Se la storia del ‘900 è precisa nel ricordare quel fatidico 14 luglio 1902, giorno del crollo del Campanile di San Marco, ben poco racconta del 1° giugno 912 data presunta nella quale ebbe inizio la storia del Paron…
Sant’Erasmo nel progetto El Paron de Casa con la pluriclasse della scuola Vivarini
Abbiamo il piacere di presentare l’adesione della scuola di Sant’Erasmo che desideriamo valorizzare come simbolo di resilienza cittadina e sviluppo sostenibile, da difendere e promuovere. L’isola di Sant’Erasmo, tra le più estese della Laguna, è famosa come “Orto di…
La scuola di Burano nel progetto El Paron de Casa con la classe 4^ della Di Cocco
Burano, l’isola famosa nel mondo per il merletto, la musica e la pesca, da oggi è rappresentata dalla classe 4^ della scuola “Alfredo Di Cocco” nel progetto El Paron de Casa. Per l’Istituto Comprensivo “Ugo Foscolo” si unirà anche…
Venezia entra nel progetto El Paron de Casa con la classe IV^A della Renier Michiel
Venezia, con la classe IV^A Scuola “Renier Michiel” dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”, è il secondo dei nove territori selezionati che ufficializza l’adesione al progetto El Paron de Casa. “Partecipiamo con grande entusiasmo al Progetto “El Paron de Casa” -…
Oltre 500 reperti restituiti dal mare analizzati con i cittadini – REPORT Public History e Archaeology
Bilancio oltre ogni previsione per Soprintendenza, Università Ca’ Foscari Venezia e Lido Oro Benon. Analizzati, valutati, fotografati, misurati e catalogati centinaia di oggetti che l’Adriatico ha riportato a riva sulla spiaggia del Lido di Venezia. Le macerie del Campanile…
PRENOTAZIONI LIDO 7 novembre, analisi e studio dei reperti che restituisce il mare
Per analizzare i tuoi reperti che hai trovato in spiaggia. ATTENZIONE – PRENOTAZIONI CONCLUSE PER ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI. INVIARE EMAIL A elparondecasa@gmail.com PER NUOVE RICHIESTE. SARANNO INVIATE INFORMAZIONI RELATIVE AL PROSSIMO EVENTO (DATA ATTUALMENTE NON INDICABILE) PER ANALIZZARE…
Ottorino Luxardo da Zara a Venezia. Ha studiato i materiali del Campanile di San Marco e fu Preside del Sarpi
Tra l’800 e il ‘900 c’è un Dalmata illustre che si intreccia con la storia di Venezia. L’ingegno zaratino del professor Ottorino Luxardo a Venezia merita un approfondimento. Nel 1906 fu incaricato di stendere la Relazione sullo studio chimico…
Marghera aderisce al progetto con la Classe 4^D della Grimani
Marghera è il primo dei nove territori selezionati che ufficializza l’adesione al progetto con la Classe 4^D dell’Istituto Comprensivo Grimani. “L’IC Grimani – ha sottolineato il Dirigente Scolastico Marisa Zanon – aderisce con entusiasmo alla proposta del progetto “El…
SCUOLE ➭ Selezioni 9 classi di 4^ Primaria
Con il Riconoscimento nazionale del Festival Sviluppo Sostenibile 2021 sono iniziate le selezioni di 9 classi di 4^ Primaria nelle scuole di Burano, Chirignago, Favaro, Lido, Marghera, Mestre, Murano, Pellestrina e Venezia. La valorizzazione data alle isole è motivata…
Gli Arbib e il “tocheton” (grande pezzo) del Campanile di San Marco
LA NOTIZIA – Il “tocheton”, cioè il grande pezzo di 5 tonnellate del Campanile di San Marco crollato a inizio ‘900, presentato il 13 luglio 2021 a Venezia nel giardino privato di Palazzo Berlendis, ha fatto clamore arrivando fino…
Archeologi e storici per il progetto El Paron de Casa, Campanile di San Marco
Archeologi e storici riuniti al Lido di Venezia per fare il punto dopo l’eccezionale rinvenimento di alcune delle macerie inabissate in maniera rituale al largo del Lido a seguito del crollo del Campanile di San Marco nel 1902 e…
Altino e le cozze dei romani “pectines nigerrimi” interpretate da Mitilla
Laguna di Venezia, la prima descrizione delle cozze coltivate risale a 2.000 anni fa grazie a Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) nel trattato enciclopedico Naturalis historia (Storia naturale, libro XXXII, par. 150). Nell’opera composta da 37 libri, conservata presso…
Svelato il “tocheton” del Paron de Casa, il più grande pezzo esistente del Campanile di San Marco crollato nel 1902 e conservato da Salvatore Arbib
14 luglio 1902, crolla il Campanile di San Marco. 13 luglio 2021 a Venezia viene svelato il “tocheton” (grande pezzo) del Paron de Casa. 119 anni fa lo portò a Dorsoduro Salvatore Arbib, un antiquario esploratore ebreo nato a…
Cena storica e gusti antichi, l’Impero Romano e la Serenissima. Lido di Venezia, 22 luglio
ATTENZIONE: PRENOTAZIONI CHIUSE PER RAGGIUNTO LIMITE DEI POSTI DISPONIBILI Giovedì 22 luglio 2021, ore 20:00 presso spiaggia Des Bains LA PAGODA Lungomare Marconi, 10 Lido di Venezia Spettacolare cena rievocativa dei gusti antichi in riva al mare Bigoli de…
Public History sotto l’ombrellone il 22 luglio al Lido di Venezia
ATTENZIONE: PRENOTAZIONI CHIUSE PER RAGGIUNTO LIMITE DEI POSTI DISPONIBILI Memoria, riuso, simboli e identità: i materiali archeologici antichi dalla Venetia Romana e da Altino a Venezia e al Lido. LA PAGODA Lungomare Marconi, 10 Lido di Venezia PUBLIC HISTORY…
Inaugurazione progetto
Venezia, inaugurato in cima al Campanile di San Marco un importante progetto culturale educativo. Archeologia e ingegneria, storia e scienza, arte e letteratura, ambiente e gastronomia. Il Campanile di San Marco, chiamato El Paron de Casa in affettuoso dialetto…
Mattoni ritrovati al Lido
Il progetto El Paron de Casa #Venezia1600 nasce a seguito dei nuovi ritrovamenti sulla spiaggia del Lido di Venezia. Infatti, nel gennaio 2021 e dopo un’intera settimana di forti mareggiate, in un vasto tratto a nord dell’Isola d’Oro sono…
Il “tochetin” di Gigeta, la bambina veneziana
“Go un tochetin de maton del campaniel” diceva Gigeta Alessandri, figlia del pittore Angelo Alessandri. La mascotte del progetto aveva gettato in mare, a 3 miglia dalla costa del Lido di Venezia, il primo mattone dei resti del Campanile…
Educazione Civica Agenda 2030
Il progetto El Paron de Casa #Venezia1600 è orientato dalla strategia Agenda 2030 e da Veneto Sostenibile al quale hanno aderito 9 scuole e 9 ingegneri del centro storico, isole e terraferma. Il progetto implementa sei obiettivi di Agenda…

Per lo sviluppo del progetto cooperano istituzioni, autorità, enti, scuole, organizzazioni, imprese, sponsor e supporter. Convenzione Lido Oro Benon e Università Ca’ Foscari Venezia Dipartimento di Studi Umanistici in accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna. Collaborazione e patrocinio Procuratoria di San Marco, Ordine Ingegneri Città Metropolitana di Venezia, Collegio Ingegneri Venezia, Confindustria Venezia Area Metropolitana Venezia-Rovigo, Guardia Costiera, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, APV Investimenti, Fondazione Archivio Vittorio Cini, Istituto Marinelli Fonte. Riconoscimenti di Venezia 1600 e Veneto Sostenibile. Edison partner per la Sostenibilità. Sponsor e supporter Meneghetti l’orafo di Venezia, Istituti Vicenza formazione, Walter e Jack Arbib, Caffè Florian Venezia 1720, Mitilla la cozza di Pellestrina, Pasticceria Milady, Pachuka Beach Club, La Pagoda, AVM SpA, Cooperativa Guide Turistiche di Venezia, Club della Gondola e delle attività remiere, Venezia360, Consorzio Venezia Sviluppo, Muffato marmi e graniti, Dolce Vita. Si ringraziano per la collaborazione i Dirigenti Scolastici partecipanti, il Sindaco di Venezia, la Presidente del Consiglio Comunale di Venezia, l’Assessore Comunale all’Ambiente, il Consigliere Delegato alle Isole, i Presidenti delle Municipalità, il Comitato Venezia 1600, la Fondazione Musei Civici Venezia. Concept e coordinamento a cura di Vittorio Baroni. Autori dei disegni Valerio Held e Maurizio Amendola. Giornalista Nadia De Lazzari.
Newsletter