Oggi 2 marzo 2023 abbiamo seguito con grande interesse la conferenza che la fotografa, insegnate e studiosa Sarah Quill ha tenuto al Salone Sansoviniano della Biblioteca Nazionale Marciana. Apertura di Emma Sdegno, docente di Letteratura Inglese Università Ca’ Foscari Venezia, Direttore FoRS. L’evento “As it was, where it was …” The Fall and Rise ofContinua a leggere “Sarah Quill e il Campanile di San Marco alla Biblioteca Nazionale Marciana”
Archivi della categoria: Public History
Calvelli spiega la stele romana del Campanile di San Marco a S. Apollonia
Ogni pietra di Venezia ha una storia da raccontare e proprio su questo tema John Ruskin, amico di Angelo Alessandri cioè il papà di Gigeta, aveva scritto “Le pietre di Venezia”, un vero e proprio trattato di arte e architettura veneziana. In una città che sorge sull’acqua il materiale edilizio deve essere appositamente importato, oggiContinua a leggere “Calvelli spiega la stele romana del Campanile di San Marco a S. Apollonia”
La Soprintendente Emanuela Carpani avvia il riconoscimento nazionale del Tocheton del Campanile di San Marco
Emanuela Carpani, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, ha comunicato di aver protocollato l’Atto (link download file PDF) che consente l’avvio del procedimento per il riconoscimento nazionale del Tocheton come bene archeologico e antropologico. L’ANNUNCIO DELLA SOPRINTENDENTE “Davvero molto importante la notizia della Soprintendente – sottolinea Vittorio Baroni,Continua a leggere “La Soprintendente Emanuela Carpani avvia il riconoscimento nazionale del Tocheton del Campanile di San Marco”
20 maggio 2022 📷 FOTO Giornata Europea del Mare con Gigeta e il tochetin del Campanile di San Marco
Cosa mette in relazione il contemporaneo con 1.200.000 mattoni del Campanile di San Marco crollato il 14 luglio 1902? Le macerie del Paron de Casa, come viene affettuosamente chiamato il Campanile di San Marco da veneziani e veneti, furono inabissate al Lido di Venezia. Il primo mattone lo gettò in acqua la bambina veneziana GigetaContinua a leggere “20 maggio 2022 📷 FOTO Giornata Europea del Mare con Gigeta e il tochetin del Campanile di San Marco”
FOTO 📷 11 aprile 2022. Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco
Il mare restituisce al Lido di Venezia i mattoni del Paron de Casa crollato nel 1902 11 aprile, Giornata Nazionale del Mare, a Venezia si è svolto un evento mai visto prima d’ora. 200 “bambini archeologi” di 9 scuole, in rappresentanza di oltre 10.000 “colleghi” di 9 territori del centro storico, isole e terraferma, siContinua a leggere “FOTO 📷 11 aprile 2022. Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco”
Programma 11 aprile, Tutor e Reporter Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco con le scuole
Presentiamo il programma della Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco che si terrà lunedì 11 aprile al Pachuka del Lido di Venezia assieme a 9 scuole supportate da 9 Tutor e 9 Reporter. L’evento ha lo scopo di cercare i “tochetini” degli antichi mattoni del Paron de Casa crollato nel 1902 e iContinua a leggere “Programma 11 aprile, Tutor e Reporter Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco con le scuole”
Roberto Ceolin presenta l’area Pachuka per la Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco al Lido di Venezia
“Sono iniziati i preparativi per la Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco con le scuole – spiega Vittorio Baroni – in spiaggia al Lido cercheremo i pezzettini del Paron de Casa per creare i mosaici da esporre in Piazza San Marco”. In questo video Roberto Ceolin presenta l’area del Pachuka. La mattina diContinua a leggere “Roberto Ceolin presenta l’area Pachuka per la Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco al Lido di Venezia”
“VENEZIA È FAVOLOSA”, Gigeta racconta la Sostenibilità nel sentiero che protegge il Fratino del Lido
“In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo – sottolinea Vittorio Baroni che è promossa da Global Recycling Foundation – abbiamo il piacere di presentare l’icona 14 MARE, creata per il libro “VENEZIA È FAVOLOSA”. VENEZIANI RICICLONI Lo sapete che i veneziani sono sempre stati formidabili ricicloni fin dalle origini di Venezia? Il Campanile di SanContinua a leggere ““VENEZIA È FAVOLOSA”, Gigeta racconta la Sostenibilità nel sentiero che protegge il Fratino del Lido”
La cazzuola d’argento dorata per la prima pietra del Paron de Casa posata il 25 aprile 1903
Se la storia del ‘900 è precisa nel ricordare quel fatidico 14 luglio 1902, giorno del crollo del Campanile di San Marco, ben poco racconta del 1° giugno 912 data presunta nella quale ebbe inizio la storia del Paron de Casa. Stiamo parlando dei tempi antichi del Doge Pietro Tribuno. Fu allora, circa 1110 anniContinua a leggere “La cazzuola d’argento dorata per la prima pietra del Paron de Casa posata il 25 aprile 1903”
Oltre 500 reperti restituiti dal mare analizzati con i cittadini – REPORT Public History e Archaeology
Bilancio oltre ogni previsione per Soprintendenza, Università Ca’ Foscari Venezia e Lido Oro Benon. Analizzati, valutati, fotografati, misurati e catalogati centinaia di oggetti che l’Adriatico ha riportato a riva sulla spiaggia del Lido di Venezia. Le macerie del Campanile di San Marco, crollato nel 1902, furono ammarate a 3 miglia dalla costa veneziana. La zonaContinua a leggere “Oltre 500 reperti restituiti dal mare analizzati con i cittadini – REPORT Public History e Archaeology”
PRENOTAZIONI LIDO 7 novembre, analisi e studio dei reperti che restituisce il mare
Per analizzare i tuoi reperti che hai trovato in spiaggia. ATTENZIONE – PRENOTAZIONI CONCLUSE PER ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI. INVIARE EMAIL A elparondecasa@gmail.com PER NUOVE RICHIESTE. SARANNO INVIATE INFORMAZIONI RELATIVE AL PROSSIMO EVENTO (DATA ATTUALMENTE NON INDICABILE) PER ANALIZZARE I REPERTI TROVATI IN SPIAGGIA. GRAZIE Location: Hotel Belvedere, Piazzale Santa Maria Elisabetta, Lido di VeneziaContinua a leggere “PRENOTAZIONI LIDO 7 novembre, analisi e studio dei reperti che restituisce il mare”
Archeologi e storici per il progetto El Paron de Casa, Campanile di San Marco
Archeologi e storici riuniti al Lido di Venezia per fare il punto dopo l’eccezionale rinvenimento di alcune delle macerie inabissate in maniera rituale al largo del Lido a seguito del crollo del Campanile di San Marco nel 1902 e riportate in spiaggia dalle mareggiate. L’evento molto partecipato sul tema “Memoria, riuso, simboli e identità: iContinua a leggere “Archeologi e storici per il progetto El Paron de Casa, Campanile di San Marco”
Altino e le cozze dei romani “pectines nigerrimi” interpretate da Mitilla
Laguna di Venezia, la prima descrizione delle cozze coltivate risale a 2.000 anni fa grazie a Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) nel trattato enciclopedico Naturalis historia (Storia naturale, libro XXXII, par. 150). Nell’opera composta da 37 libri, conservata presso la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, citava in modo preciso le cozze nerissime di Altino “pectinesContinua a leggere “Altino e le cozze dei romani “pectines nigerrimi” interpretate da Mitilla”
Public History sotto l’ombrellone il 22 luglio al Lido di Venezia
ATTENZIONE: PRENOTAZIONI CHIUSE PER RAGGIUNTO LIMITE DEI POSTI DISPONIBILI Memoria, riuso, simboli e identità: i materiali archeologici antichi dalla Venetia Romana e da Altino a Venezia e al Lido. LA PAGODA Lungomare Marconi, 10 Lido di Venezia PUBLIC HISTORY SOTTO L’OMBRELLONE Giovedì 22 luglio 2021 ☀ Salotto della Cultura ☀ Ore 18:00 – 19:30 ☀Continua a leggere “Public History sotto l’ombrellone il 22 luglio al Lido di Venezia”