Sono terminate il 15 settembre 2022 alle ore 12:00 le votazioni per il Concorso partecipativo like e love. In gara le 9 + 9 opere delle scuole, cioè i campanili di San Marco in miniatura alti circa 2 metri e i mosaici con i pezzettin i del Paron de Casa crollato nel 1902. Sono stati conteggiati esclusivamente like e love per un totale di 5.947 partecipanti.
Ecco la classifica Social con le posizioni delle 9 scuole:

A fine settembre 2022 sarà insediata la giuria che esprimerà le valutazioni complessive sulle opere delle scuole. I risultati finali saranno presentati a metà ottobre 2022 in occasione dell’evento nazionale Italian Port Days.
Le opere delle scuole









(ordine di sorteggio effettuato in Piazza San Marco il 26 maggio)
VENEZIA Istituto “San Giuseppe del Caburlotto” classe 4^
BURANO I.C. “Ugo Foscolo”, classe 4^ “Di Cocco”
VENEZIA Istituto “Cavanis” classe 4^
VENEZIA I.C. “Dante Alighieri” classe 4^A “Renier Michiel
MESTRE I.C. “Francesco Querini” classe 4^B “Querini”
S. ERASMO I.C. “Ugo Foscolo” pluriclasse “Vivarini”
CHIRIGNAGO I.C. “Cristoforo Colombo” classe 4^B “Colombo”
FAVARO I.C. “Ilaria Alpi” classe 4^ “Collodi”
MARGHERA “Filippo Grimani” classe 4^D “Grimani”
Scuole
Nel concorso partecipativo sono state esposte opere realizzate nell’Anno Scolastico 2021/2022 dagli alunni di classi quarta Primaria degli Istituti veneziani del centro storico, isole e terraferma. VENEZIA Istituto Comprensivo Dante Alighieri Scuola Renier Michiel – Classe 4^A, Dirigente Scolastico Tiziana Rita Pagan, rif. insegnanti Alice Penzo e Michela Contessa. VENEZIA Istituto Cavanis Scuola Paritaria Classe 4^, Dirigente Scolastico Paola Mangini, rif. insegnanti Martina Zanon. VENEZIA Istituto Caburlotto Scuola Paritaria Classe 4^, Dirigente Scolastico Suor Beatrice Forin, rif. insegnanti Debora Zanella. BURANO Istituto Comprensivo Ugo Foscolo Scuola Di Cocco – Classe 4^ Dirigente Scolastico Alessandra Artusi, rif. insegnanti Maddalena Novello. S. ERASMO Istituto Comprensivo Ugo Foscolo Scuola Vivarini – Pluriclasse, Dirigente Scolastico Alessandra Artusi, rif. insegnanti Silvia Onda. MARGHERA Istituto Comprensivo Filippo Grimani Scuola Grimani – Classe 4^D, Dirigente Scolastico Marisa Zanon, rif. Insegnanti Rossella Zohar. MESTRE Istituto Comprensivo Francesco Querini Scuola Querini – Classe 4^B, Dirigente Scolastico Emilia Imbrenda, rif. insegnanti Paola Dessì. CHIRIGNAGO Istituto Comprensivo Cristoforo Colombo Scuola Colombo – Classe 4^B, Dirigente Scolastico Marco Vianello, rif. Insegnanti Flavia Musaragno. FAVARO Istituto Comprensivo Ilaria Alpi Scuola Collodi – Classe 4^, Dirigente Scolastico Marco Sinatora, rif. insegnanti Angelina Vecchiato.
Ingegneri per il Campanile
La costruzione dei campanili di San Marco è stata supportata dall’Ordine Ingegneri Venezia che ha concesso il Patrocinio e visto la collaborazione del Presidente Mariano Carraro assieme a 9 ingegneri (uno per scuola): Fabiano Bellante, Valentina Corras, Giacomo De Lazzari, Leandro De Rossi, Giacomo Gianetti, Pierandrea Malfi, Tommaso Marella, Gianluca Pasqualon e Christian Trevisan.
Mosaici
I mosaici sono stati creati con i “tochetini”, cioè frammenti dei mattoni trovati nella Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco che sono stati trasformati in tessere tipo lego grazie alla maestria di Muffato alle Fondamente Nove. Poi, su disegno dei bambini, le tessere sono state ricomposte da Istituti Vicenza Formazione e applicate su preziosi tessuti veneziani Rubelli sostenuti da tavole in legno donate dal falegname della Giudecca Mario Bullo del Consorzio Sviluppo Venezia. Le macerie del Paron de Casa, come viene affettuosamente chiamato il Campanile di San Marco da veneziani e veneti, furono inabissate al Lido di Venezia. Il primo mattone lo gettò in acqua la bambina veneziana Gigeta Alessandri, figlia del pittore Angelo che lavorava per lo scrittore britannico John Ruskin. Il mare del Lido di Venezia da qualche anno sta facendo emergere il tesoro storico affettivo del Campanile di San Marco ciò accade in particolare quando si verificano forti mareggiate amplificate dall’effetto della nuova lunata del MOSE che ha deviato le correnti smuovendo il fondo sabbioso del litorale.
Partnership
Concept e coordinamento progetto di Vittorio Baroni, testi della giornalista Nadia de Lazzari, illustrazioni dei disegnatori Valerio Held e Maurizio Amedola. Progetto nel programma Venezia 1600 del Comune di Venezia, con il patrocinio e la collaborazione della Procuratoria di San Marco, Ordine Ingegneri Venezia, Confindustria Venezia. AttivitĂ operative in convenzione tra Lido Oro Benon, UniversitĂ Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento Studi Umanistici, Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e la Laguna. Partner AutoritĂ di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Guardia Costiera – Direzione Marittima del Veneto, Famiglia Arbib, APV Investimenti, Gruppo AVM ACTV e VELA, MUVE Fondazione Musei Civici Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini, Istituto Marinelli Fonte Engim Veneto, Consorzio Maestri Calzaturieri del Brenta, A.S.D. Gloria Rogliani. EDISON main sponsor per la SostenibilitĂ con il supporto di Meneghetti l’Orafo di Venezia, Istituti Vicenza Formazione, Milady Pasticceria Marghera, Mitilla la cozza di Pellestrina, Rubelli, Caffè Florian, Pachuca beach club, Alì supermercati, Muffato marmi e graniti, Ferro Toso Murano, Operatori San Giuliano, Longo Trasporti, Lavanda del Brenta, Corte della Pelle, Veneziana Motoscafi, Dolce Vita Lido, Laguna FLA Group, Sartori Group, Gatto Restauri, Venezia360, KaraliveDance, Consorzio Sviluppo Venezia.
Sponsor per la SostenibilitĂ
