Al 3^ aggiornamento si registrano 5.165 partecipanti.
Incredibile notizia nell’ultimo giorno di scuola e nella Giornata Mondiale degli Oceani. Venezia e Mestre sono esattamente alla pari con 973 voti a testa nella classifica provvisoria del concorso partecipativo 👍 like ❤️ love del Campanile di San Marco.
Nulla è scontato per le scuole Renier Michiel e Querini. Se le vacanze estive metteranno in moto nuove reti di partecipazione, a poca distanza c’è giĂ un’altra realtĂ scolastica di Venezia, si tratta della San Giuseppe Caburlotto che si attesta a 882 voti. Segue in forte trend di crescita Chirignago. Dopo aver superato la Grimani di Marghera (ora al 5° posto con 595 voti), la scuola Colombo vede la vetta sempre piĂą a portata di clic. Restano comunque in pista Favaro con la Collodi (372), S. Erasmo Vivarini (261). Qualche sopresa può venire anche da Venezia Cavanis (174) che ha un circuito di scuole a livello internazionale, oppure dalla Di Cocco di Burano (150) se riuscirĂ a smuovere merlettaie e pescatori buranelli, intanto si gode la vittoria del Premio SostenibilitĂ (sarĂ consegnato a ottobre) conseguita il 26 maggio in Piazza San Marco con il gioco “Venezia è Favolosa”.

Link per partecipare al Concorso aperto fino al 15 settembre 2022
- VENEZIA Istituto “San Giuseppe del Caburlotto” classe 4^
- BURANO I.C. “Ugo Foscolo”, classe 4^ “Di Cocco”
- VENEZIA Istituto “Cavanis” classe 4^
- VENEZIA I.C. “Dante Alighieri” classe 4^A “Renier Michiel
- MESTRE I.C. “Francesco Querini” classe 4^B “Querini”
- S. ERASMO I.C. “Ugo Foscolo” pluriclasse “Vivarini”
- CHIRIGNAGO I.C. “Cristoforo Colombo” classe 4^B “Colombo”
- FAVARO I.C. “Ilaria Alpi” classe 4^ “Collodi”
- MARGHERA “Filippo Grimani” classe 4^D “Grimani”
Il Concorso continua fino a mezzogiorno del 15 settembre. Nel frattempo parenti e amici delle famiglie non smettono di fare passaparola con WhatsApp e in email, ma c’è anche chi usa messenger e Instagram. Funziona anche la promozione nei centri estici e quella “porta a porta” nei negozi di quartiere.
Foto delle opere in gara al Concorso partecipativo Campanile di San Marco









I 9 mosaici sono stati realizzati con i “tochetini” del Campanile di San Marco trovati al Lido
I mosaici sono stati creati con i “tochetini”, cioè frammenti dei mattoni trovati in spiaggia l’11 aprile 2022 nella Caccia al Tesoro al Pachuka del Lido di Venezia dove, da qualche anno orami, il mare restituisce il tesoro storico affettivo del Campanile di San Marco. I “tochetini” sono stati trasformati in tessere tipo lego grazie alla maestria di Muffato alle Fondamente Nove. Poi, su disegno dei bambini, le tessere sono state ricomposte da Istituti Vicenza Formazione e applicate su preziosi tessuti veneziani Rubelli sostenuti da tavole in legno donate dal falegname della Giudecca Mario Bullo del Consorzio Sviluppo Venezia. Le macerie del Paron de Casa furono inabissate al Lido di Venezia e il primo mattone lo gettò in acqua la bambina veneziana Gigeta Alessandri, figlia del pittore Angelo che lavorava per lo scrittore britannico John Ruskin.
9 ingegneri hanno collaudato i campanili alti 180 centimetri
La costruzione dei campanili di San Marco è stata supportata dall’Ordine Ingegneri Venezia che ha concesso il Patrocinio e visto la collaborazione del Presidente Mariano Carraro assieme a 9 ingegneri (uno per scuola): Fabiano Bellante, Valentina Corras, Giacomo De Lazzari, Leandro De Rossi, Giacomo Gianetti, Pierandrea Malfi, Tommaso Marella, Gianluca Pasqualon e Christian Trevisan.
Partnership del progetto El Paron de Casa
Progetto nel programma Venezia 1600 del Comune di Venezia, con il patrocinio e la collaborazione della Procuratoria di San Marco, Ordine Ingegneri Venezia, Confindustria Venezia. Concept e coordinamento progetto di Vittorio Baroni, testi della giornalista Nadia de Lazzari, illustrazioni dei disegnatori Valerio Held e Maurizio Amedola. Attività operative in convenzione tra Lido Oro Benon, Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento Studi Umanistici, Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e la Laguna. Istituto Comprensivo Dante Alighieri Scuola Renier Michiel Venezia, Istituto Cavanis Venezia, Istituto Caburlotto Venezia, Istituto Comprensivo Ugo Foscolo Scuola Di Cocco Burano, Istituto Comprensivo Ugo Foscolo Scuola Vivarini S. Erasmo, Istituto Comprensivo Filippo Grimani Scuola Grimani Marghera, Istituto Comprensivo Francesco Querini Scuola Querini Mestre, Istituto Comprensivo Cristoforo Colombo Scuola Colombo Chirignago, Istituto Comprensivo Ilaria Alpi Scuola Collodi Favaro. Partner Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Guardia Costiera – Direzione Marittima del Veneto, Famiglia Arbib, APV Investimenti, Gruppo AVM ACTV e VELA, MUVE Fondazione Musei Civici Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini, Istituto Marinelli Fonte Engim Veneto, Consorzio Maestri Calzaturieri del Brenta, A.S.D. Gloria Rogliani. EDISON main sponsor per la Sostenibilità con il supporto di Meneghetti l’Orafo di Venezia, Istituti Vicenza Formazione, Milady Pasticceria Marghera, Mitilla la cozza di Pellestrina, Rubelli, Caffè Florian, Pachuca beach club, Alì supermercati, Muffato marmi e graniti, Ferro Toso Murano, Operatori San Giuliano, Longo Trasporti, Lavanda del Brenta, Corte della Pelle, Veneziana Motoscafi, Dolce Vita Lido, Laguna FLA Group, Sartori Group, Gatto Restauri, Venezia360, KaraliveDance, Consorzio Sviluppo Venezia.
Sponsor per la SostenibilitĂ
