Venezia, Sala Sant’Apollonia, dopo la cerimonia alla Loggia dei Cavalli della Basilica di San Marco, si è tenuto l’evento di consegna del Caligoto nel giorno del Patrono San Marco e della Liberazione.
25 aprile 1912/2022 vale a dire il 110° Anniversario dall’inaugurazione del Campanile di San Marco riedificato dopo il crollo del 1902.
All’iniziativa sono intervenuti la Presidente del Consiglio Comunale Linda Damiano, il Direttore del Dipartimento Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia Giovanni Vian, la delegata della Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio Comune e Laguna di Venezia Sara Bini, il delegato del Presidente dell’Ordine Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia Gianluca Pasqualon, la Presidente Sezione Vetro Confindustria Venezia Martina Semenzato, il rappresentante NasonMoretti di Murano Piero Nason, il Direttore Marittimo del Veneto e Comandante della Capitaneria di Porto di Venezia Ammiraglio Piero Pellizzari, la delegata del Presidente Autorità di Sistema Portuale Mare Adriatico Settentrionale Federica Bosello, la dirigente dei Musei Civici di Venezia MUVE Chiara Squarcina, il rappresentante di EDISON Mattia Seira, Jack Arbib per la Famiglia Arbib, il Presidente della Fondazione Archivio Vittorio Cini Giovanni Alliata di Montereale, la rappresentante di APV Investimenti Sara Lunardelli, il rappresentante del Gruppo AVM/ACTV VELA Andrea Gatto, Gianni Canella della Famiglia Canella/Alì Supermercati, l’Amministratore Delegato di RUBELLI Favaretto Rubelli Nicolò, i titolari della Pasticceria Milady Roberto Giuffrè e Milady Burbello, il Direttore Sportivo dell’Istituto Marinelli Fonte Engim Veneto Gloria Rogliani, la rappresentante di Mitilla la cozza di Pellestrina, il titolare del Pachuka Beach Club Lido di Venezia Roberto Ceolin, il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Cristoforo Colombo Marco Vianello. Per le Municipalità hanno partecipato il Presidente e il Vicepresidente di Venezia Murano Burano Marco Borghi e Lorenzo Pacagnella, Lido Pellestrina Emilio Guberti, Mestre Raffaele Pasqualetto e Favaro Marco Bellato. Durante l’evento la giornalista Nadia De Lazzari ha presentato Gigeta, interpretata da Sofia Meconi, che sarà protagonista della rievocazione storica del “tochetin” in programma il 20 maggio in nave, da San Marco alla Bocca di Porto del Lido. Nell’occasione sono stati ricordati anche gli appuntamenti del 26 maggio in Piazza Marco (festa delle scuole con esposizione mosaici e mini campanili), del 14 luglio al “tocheton” con presentazione della medaglia e del libro “Venezia è favolosa” in fase di ultimazione.
Per l’occasione lo chef Roberto Giuffrè ha creato delle pizzette a forma di Campanile di San Marco offerte dalla Pasticceria Milady di Marghera.
Caligoto è un nuovo termine coniato ad hoc che signifca goto a forma di calice. I primi 30 esemplari, donati in edizione limitata da NasonMoretti di Murano, sono stati realizzati grazie alla collaborazione della Presidente Sezione Vetro di Confindustria Venezia Martina Semenzato. Caligoto è un concept ideato e coordinato da Vittorio Baroni. Una copia è esposta al Museo d’Arte Vetraria di Murano MUVE.
IL CALICE DEL 1500

Tra le macerie del Campanile di San Marco crollato il 14 luglio 1902, selezionate dall’archeologo Giacomo Boni, fu rinvenuto un calice rinascimentale del 1500. Il reperto si può ammirare al Museo d’Arte Vetraria di Murano MUVE con il codice Classe VI n. 0794. Si tratta di un calice con coppa conica e piede a tromba dipinto a smalti policromi fusibili con animali e motivi naturalistici.
IL CALICE DEL 1912

Nel 1912 Vittorio Toso Borella, maestro vetraio di Murano, reinterpretò il bicchiere rinascimentale per conto di Filippo Grimani. Il Sindaco di allora lo fece riprodurre come gadget di rappresentanza del Municipio di Venezia per il brindisi inaugurale del 25 aprile 1912.
La Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 100 scriveva così: “Ad ogni invitato fu regalata quale ricordo una coppa di vetro di Murano riproducente quella trovata nelle fondamenta del Campanile crollato”.

IL CALIGOTO
Per il 110° Anniversario del Paron de Casa è stato nuovamente reinterpretato il calice ritrovato tra le macerie del Campanile e “grazie all’ingegno di Piero Nason e alla collaborazione tecnologico culturale di Confindustria Venezia – spiega Vittorio Baroni – abbiamo realizzato il Caligoto per farlo diventare simbolo di rinascita e prosperità”.
Martina Semenzato Presidente della Sezione Vetro di Confindustria Venezia ha sottolineato che “L’importanza del ‘caligoto’ riprodotto oggi da NasonMoretti – tra le aziende più rappresentative nella realizzazione di bicchieri e calici – non è legata soltanto al 110° anniversario dalla ricostruzione del Campanile, ma assume un significato ancora più speciale in questa giornata dove ricordiamo il significato ed il valore della parola ‘libertà’, sulla quale ci concentriamo soprattutto quando viene a mancare limitando anche la nostra capacità di creare, produrre ed intraprendere”.
GALLERIA FOTO




















































































Immagini realizzate da Nadia De Lazzari, Roberto Giuffrè, Benedetta Colto, Camilla Luciani Vianello, Anna Mascietto, Donata Maschietto, Marta Santoro, Confindustria Venezia, Venezia Unica, Vittorio Baroni, Famiglia Marinello, Lorenzo Busetto.

Ne hanno dato notizia le TV Antenna 3 Nordest e Televenezia, il quotidiano IL GAZZETTINO, Gente Veneta con il video dove il Patriarca benedice El Paron de Casa citando le parole di Albino Luciani, siti e social degli enti partecipanti Comune di Venezia, Municipalità Venezia Murano Burano, Venezia Unica AVM/Vela, Confindustria Venezia, AdSP MAS,
Il Caligoto è stato creato in serie limitata di 30 esemplari unici, numerati e marchiati NasonMoretti, donati a: Sindaco di Venezia; Patriarca di Venezia; Primo Procuratore di San Marco; Presidente del Consiglio Comunale di Venezia; Assessore Comunale all’Ambiente del Comune di Venezia; Lido Oro Benon, Direttore del Dipartimento Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia; Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio Comune e Laguna di Venezia; Presidente Sezione Vetro Confindustria Venezia; NasonMoretti con speciale dedica del numero 23 in onore del Centenario 100° Anniversario dell’impresa il cui Centenario sarà celebrato nell’anno 2023, Consorzio Tutela Prosecco DOC; Direttore Marittimo del Veneto – Comandante della Capitaneria di Porto di Venezia, Presidente Autorità di Sistema Portuale Mare Adriatico Settentrionale; Musei Civici di Venezia MUVE; Ordine Ingegneri Città Metropolitana di Venezia; EDISON; Fondazione Archivio Vittorio Cini, APV Investimenti; Gruppo AVM/ACTV VELA; Famiglia Arbib; Famiglia Canella/Alì Supermercati; RUBELLI; Milady Pasticceria Marghera; Istituto Marinelli Fonte Engim Veneto; Meneghetti l’Orafo di Venezia; Istituti Vicenza, Mitilla la cozza di Pellestrina, Pachuka Beach Club Lido di Venezia; Muffato marmi e graniti; Veneziana Motoscafi.