Venicemarathon 🏃‍♂🏃‍♀ giro d’onore al Campanile di San Marco

Migliaia di persone alla 36^ Venicemarathon in Piazza San Marco per il giro d’onore attorno al Paron de Casa, cioè il Campanile di San Marco come lo chiamiamo con grande affetto.

La Venicemarathon (leggi la sua storia) fa parte dell’Abbott World Marathon Majors Wanda Age Group World Ranking, riconosciuta a livello mondiale e certificata Bronze Label dalla IAAF e Gold Label dalla FIDAL.

IL PERCORSO COMPLETO

Si corre su un percorso di 42,195 chilometri con partenza dalla regina delle Ville Venete, Villa Pisani di Stra, che apre in via del tutto eccezionale i cancelli del suo parco per accogliere tutti i maratoneti prima dello start.

La prima parte del percorso, lungo la Riviera del Brenta, si sviluppa in un ambiente ricco di suggestioni storiche, culturali e paesaggistiche, caratterizzato dalle numerose ville venete affacciate sulle acque del fiume.

La maratona attraversa quindi il centro di Marghera e Mestre, con il passaggio attraverso il nuovissimo museo del Novecento multimediale M9, correndo tra i coloratissimi edifici a mattonelle policrome che ospitano le sale del museo. Corre poi per oltre 2 km all’interno del Parco San Giuliano, da dove parte la 10k, e raggiunge Venezia tramite il Ponte della Libertà (un rettilineo pianeggiante lungo quasi 4 km).

La gara entra quindi nella rinnovata area portuale e raggiunge il centro storico dove si vive la parte più speciale ed indimenticabile della corsa. Gli atleti corrono a fianco del Canale della Giudecca fino a Punta della Dogana, dove attraversano il Canal Grande su un ponte galleggiante, costruito appositamente per la gara.

Transitando per Piazza San Marco (acqua alta permettendo…), vicino al Campanile e al Palazzo Ducale, il percorso raggiunge la linea di arrivo situata in Riva Sette Martiri.

Sito ufficiale: venicemarathon.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...