“In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo – sottolinea Vittorio Baroni che è promossa da Global Recycling Foundation – abbiamo il piacere di presentare l’icona 14 MARE, creata per il libro “VENEZIA È FAVOLOSA”.
VENEZIANI RICICLONI
Lo sapete che i veneziani sono sempre stati formidabili ricicloni fin dalle origini di Venezia? Il Campanile di San Marco è un esempio davvero favoloso perché è stato costruito riciclando materiali greci, romani e bizantini.
CACCIA AL TESORO
Lunedì 11 aprile 2022, alla Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco per i mosaici delle scuole, ci sarà un corridoio di icone segnaletiche che farà da protezione al Fratino che nidifica all’Oasi San Nicolò del Lido di Venezia gestita dalla LIPU. Il percorso iconografico sarà lungo oltre 100 metri dal Pachuka fino alla spiaggia (guarda il video con Roberto Ceolin).

Lo slogan coniato per il progetto “il mare riceve, il mare restituisce” è un concetto che permette di trasmettere il messaggio educativo del riciclo dei materiali grazie ai mattoncini trovati in spiaggia. In questo modo promuoviamo l’Educazione Civica nelle scuole secondo la Legge n. 92/2019. A guardare la storia degli antichi veneziani le loro navi andavano e venivano su e giù per il mare. Al porto di Venezia arrivavano cariche di materiali riciclati dalle rovine delle città greche del Mediterraneo, romane ad esempio di Altino, Adria, Grado, … e bizantine, cioè dell’Impero Romano d’Oriente che aveva come capitale Bisanzio, poi diventata Costantinopoli che è l’attuale Istanbul. Proprio così sono state costruite le basi del Campanile di San Marco alla fine del nono secolo.

“VENEZIA È FAVOLOSA”
Il libro per le scuole si articola in 17+1 capitoli con la voce narrante di Gigeta, la mascotte del progetto El Paron de Casa. La bambina racconta la Sostenibilità mediante la storia del Campanile di San Marco. Fu proprio lei a gettare in mare, a 3 miglia dal Lido di Venezia, il primo mattone degli oltre 1.200.000 con le macerie del Campanile di San Marco crollato il 14 luglio 1902.
“VENEZIA È FAVOLOSA” vede all’opera quattro autori veneziani e sarà donato alle classi partecipanti a fine maggio 2022. Idea concept di Vittorio Baroni, illustrazioni dei disegnatori Valerio Held e Maurizio Amendola, testi della giornalista Nadia De Lazzari. La presentazione delle 17 icone (collegate agli obiettivi di Sviluppo Sostenibile Agenda 2030) si terrà durante la Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco per cercare sulla spiaggia i pezzettini del Paron de Casa allo scopo di creare i mosaici delle scuole.
TOCHETIN E TOCHETON
Gigeta si era tenuta in tasca un “tochetin”, cioè un pezzettino del Paron de Casa. Era figlia del pittore veneziano Angelo Alessandri, amico dell’archeologo lagunare Giacomo Boni e discepolo dello scrittore britannico John Ruskin che vedeva spesso a casa sua. Ricordiamo anche il più grande pezzo esistente del Campanile di San Marco che abbiamo chiamato “tocheton“. Fu riciclato come bene culturale dal celebre Salvatore Arbib ed è conservato a Venezia nel giardino di Palazzo Berlendis. Nel “tocheton”, per fare massa del Paron de Casa, i veneziani avevano incastonato un capitello bizantino.
LABORATORIO LIPU
Durante la Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco sarà attivo un laboratorio di educazione ambientale e scientifico organizzato con la LIPU. Riconoscimento Venezia 1600 nella Giornata nazionale del Mare 2022 e nel Decennio del Mare ONU 2021-2030.
All’evento di Public History and Archaeology parteciperanno 9 scuole aderenti al progetto e gli studenti tutor organizzativi e reporter dell’Istituto Tecnico Marinelli Fonte di Venezia Engim Veneto, con il supporto di Lido Oro Benon, Università Ca’ Foscari Venezia, Soprintendenza e Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna.

MOSAICI SCUOLE
I mosaici saranno creati con le tessere tipo lego create a Venezia grazie alla collaborazione della ditta Muffato alle Fondamente Nove. Basi dei mosaici preparate dai falegnami della Giudecca aderenti al Consorzio Venezia Sviluppo. Il montaggio delle opere sarà curato dal partner Istituti Vicenza Formazione con la collaborazione esperta dell’Orafo di Venezia Meneghetti.
Link utili per approfondire:
- https://elparondecasa.net/2022/02/11/caccia-tesoro-campanile-san-marco
- https://elparondecasa.net/2021/11/09/report-pha
- https://elparondecasa.net/2021/09/08/archeologi-storici
- https://elparondecasa.net/2021/03/31/mattoni-lido-venezia
- https://elparondecasa.net/2021/03/31/gigeta
- https://elparondecasa.net/download
