Tocheton Arbib a Palazzo Ducale, conferenza stampa in Soprintendenza il 26 aprile Sala del Piovego

CARTELLA STAMPA https://we.tl/t-FRE63A69xg

invito alla conferenza stampa

Il più grande reperto del Campanile di San Marco, crollato nel 1902 e che fu recuperato da Salvatore Arbib, è stato dichiarato di “interesse culturale particolarmente importante”. Ora inizia la fase di studio per stabilire la datazione dei materiali.

Nella conferenza stampa, organizzata il 26 aprile 2023 ore 11 alla Sala del Piovego di Palazzo Ducale in occasione dei 111 anni dall’inaugurazione del nuovo Campanile di San Marco avvenuta il 25 aprile 1912, verrà presentata la dichiarazione di riconoscimento del “Tocheton Arbib” e la procedura scientifica per lo studio del reperto con i metodi a disposizione della ricerca archeologica che permetterà di stabilire la datazione dei materiali del più grande reperto esistente del Paron de Casa crollato il 14 luglio 1902. Si presume che il Tocheton sia di epoca medievale, ma il capitello bizantino incastonato potrebbe spostare all’indietro il periodo storico. Infatti la ricerca archeologica conferma che il Campanile di San Marco fu costruito in diverse fasi a partire dall’ottavo secolo e con materiali recuperati dai veneziani dalle rovine greche, romane e bizantine.

Interverranno il Soprintendente ABAP per il Comune di Venezia e Laguna Fabrizio Magani, la Funzionaria archeologa della Soprintendenza Venezia e Laguna Sara Bini, il proprietario del giardino di Palazzo Berlendis (dove si trova il Tocheton) Giovanni Bognolo, l’autore e coordinatore del progetto El Paron de Casa Vittorio Baroni, il ricercatore e discendente di Salvatore Arbib Jack Arbib, i disegnatori veneziani Valerio Held e Maurizio Amendola, l’autrice e giornalista Nadia De Lazzari.

Da Israele arriva per la conferenza stampa un discendente di Salvatore Arbib che porterà memorie inedite anche della famiglia Arbib di Venezia. Nella conferenza cinque veneziani parleranno del valore archeologico dei beni culturali e come si possono rendere partecipi le nuove generazioni con l’educazione civica secondo l’articolo 9 della Costituzione Italiana: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”.

Ingresso gratuito con accredito obbligatorio. Si prega di dare conferma di partecipazione con email elparondecasa@gmail.com oppure con WhatApp 379 272 3060. Contatto per giornalisti 379 2525111.

Galleria immagini Tocheton

download immagini consentito, per uso divulgativo citare così: credits photo elparondecasa.net

RINGRAZIAMENTI

Si ringraziano per la collaborazione tutte le persone ed enti che hanno sostenuto il progetto, in particolare: Comune di Venezia e tutte le Municipalità, la Procuratoria di San Marco, Ordine Ingegneri Città Metropolitana di Venezia, Confindustria Venezia, Lido Oro Benon, Università Ca’ Foscari Venezia con il Dipartimento di Studi Umanistici, Ministero della Cultura – Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, APV Investimenti, Guardia Costiera – Direzione Marittima del Veneto, Famiglie Bognolo e Arbib, Gruppo AVM ACTV e VELA, Fondazione Musei Civici Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini, Istituto Turistico Sportivo Marinelli Fonte Engim Veneto, Consorzio Maestri Calzaturieri del Brenta, Edison main sponsor per la Sostenibilità con il supporto di Meneghetti l’orafo di Venezia, Istituti Vicenza Formazione, Pasticceria Milady Marghera, Mitilla – La cozza di Pellestrina, NasonMoretti, Rubelli, Pachuka Beach, Muffato marmi e graniti, Laguna Fla Group – Navigazione Turistica Venezia, Veneziana Motoscafi.

SPECIALI RINGRAZIAMENTI alle realtà scolastiche: Istituto “San Giuseppe del Caburlotto” Venezia, Istituto Comprensivo “Ugo Foscolo”, scuola “Di Cocco” Burano, Istituto “Cavanis” Venezia, Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” scuola “Renier Michiel, Istituto Comprensivo “Filippo Grimani” scuola “Grimani” Marghera, Istituto Comprensivo “Francesco Querini” scuola “Querini” Mestre, Istituto Comprensivo “Filippo Grimani” scuola “Grimani” Marghera, Istituto Comprensivo “Filippo Grimani” scuola “Grimani” Marghera, “Ugo Foscolo” pluriclasse “Vivarini” Sant’Erasmo, Istituto Comprensivo “Cristoforo Colombo” classe 4^B “Colombo” Chirignago, Istituto Comprensivo “Ilaria Alpi” classe 4^ “Collodi” Favaro Veneto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...