ATTENZIONE: PRENOTAZIONI CHIUSE PER RAGGIUNTO LIMITE DEI POSTI DISPONIBILI
Memoria, riuso, simboli e identità: i materiali archeologici antichi dalla Venetia Romana e da Altino a Venezia e al Lido.
LA PAGODA Lungomare Marconi, 10 Lido di Venezia

PUBLIC HISTORY SOTTO L’OMBRELLONE
Giovedì 22 luglio 2021 ☀ Salotto della Cultura ☀ Ore 18:00 – 19:30 ☀ La Pagoda, Lido di Venezia
Interverranno:
- Diego CALAON, Topografia antica, Università Ca’ Foscari Venezia
- Lorenzo CALVELLI, Storia romana ed Epigrafia latina, Università Ca’ Foscari Venezia
- Giovannella CRESCI, Storia romana ed Epigrafia latina, Università Ca’ Foscari Venezia, già Direttrice del Dipartimento di Studi umanistici
- Myriam PILUTTI NAMER, Archeologia classica e Storia dell’arte antica, Università Ca’ Foscari Venezia
- Margherita TIRELLI, già Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Altino (VE)
Prendendo spunto dall’eccezionale rinvenimento di alcune delle macerie inabissate in maniera rituale al largo del Lido a seguito del crollo del Campanile di San Marco nel 1902 e riportate in spiaggia dalle recenti mareggiate, archeologi e storici si interrogheranno sul fenomeno del riuso dei materiali antichi nel complesso e diacronico processo di formazione della città di Venezia.
Gli aspetti materiali e funzionali del reimpiego edilizio si intrecciano con gli usi della memoria e con la volontà di raccordarsi a un passato glorioso: una lunga storia, che dura da più di due millenni, nella quale le peculiarità ambientali della costa alto-adriatica hanno plasmato il rapporto fra gli abitanti della laguna e le loro modalità insediative, continuamente reinventate a seguito delle mutate condizioni politico e economiche.
In un’area dove le pietre “mancano”, poiché lontana dalle cave e dalle aree di raccolta dei materiali da costruzione, il riuso di pietre antiche e mattoni ha avuto un ruolo determinante nella costruzione materiale e ideologica di Venezia. In particolare, pietre e mattoni sono stati usati nell’alto medioevo per le fondazioni, per le strutture di approdo e, soprattutto, per la costruzione degli edifici pubblici. Le prime case, invece, erano completamente costruite in legno.
La costruzione del Campanile di San Marco, un’altissima torre, elevata su molli barene lagunari, esemplifica questo processo, dove l’acquisizione dei numerosissimi materiali antichi necessari diventa un fenomeno di portata sovraregionale, acquisendo materiali da costruzione provenienti da tutto l’arco nord-adriatico.
I mattoni del Campanile di San Marco sono ancora capaci di raccontarci una storia complessa, che ci permette di comprendere meglio la grandezza di Venezia, regina dell’Adriatico anche grazie alla memoria dell’antico e ai diversi modi attraverso cui questa memoria ha plasmato la città nei secoli.
ATTENZIONE: PRENOTAZIONI CHIUSE PER RAGGIUNTO LIMITE DEI POSTI DISPONIBILI
PRENOTAZIONE ONLINE
Capienza: 40 persone
Prenotazioni attuali: 40

Iniziativa del progetto “El Paron de Casa #Venezia1600”, in Convenzione tra Lido Oro Benon comitato marketing territoriale e Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento Studi Umanistici. Progetto riconosciuto nel programma ufficiale Venezia 1600 delle celebrazioni della Fondazione di Venezia e dedicato ai 110 anni (1912-2022) dall’inaugurazione del Campanile di San Marco riedificato.
Collaborazione e patrocinio Procuratoria di San Marco, Ordine Ingegneri Venezia, Confindustria Venezia. Il progetto è orientato dalla strategia Agenda 2030 e da Veneto Sostenibile. La Sostenibilità agisce in modo trasversale in tutte le attività e il progetto implementa cinque obiettivi di Agenda 2030: 4 istruzione di qualità; 5 parità di genere; 11 città e comunità sostenibili; 12 consumo e produzione responsabili; 13 lotta contro il cambiamento climatico. Edison è il partner per la Sostenibilità che si unisce agli sponsor e supporter: Meneghetti l’orafo di Venezia, Istituti Vicenza formazione, Caffè Florian Venezia 1720, Mitilla la cozza di Pellestrina, Pasticceria Milady, Pachuka Beach Club, La Pagoda, AVM SpA, Cooperativa Guide Turistiche di Venezia, Club della Gondola e delle attività remiere, Venezia360.