

PROGRAMMA
Grazie a enti patrocinanti, partner, sponsor e supporter è previsto un ventaglio di attività ed eventi culturali di carattere educativo scientifico, storico archeologico e ingegneristico, letterario e artistico, ambientale e gastronomico.
- INAUGURAZIONE DEL PROGETTO 30 giugno 2021 sul Campanile di San Marco, nella loggia più alta di Venezia, inaugurato il progetto El Paron de Casa #Venezia1600 con relativo sito e pagina facebook.
- TOCHETON DEL PARON DE CASA 13 luglio 2021 a Venezia, nel giardino di Palazzo Berlandis, svelato il “tocheton” (grande pezzo da oltre 4 tonnellate) del Paron de Casa portato a Dorsoduro 119 anni fa da un antiquario ebreo.
- PUBLIC HISTORY SOTTO L’OMBRELLONE 22 luglio al Lido di Venezia dalle 18:00 alle 19:30, La Pagoda Des Bains. Innovativo salotto culturale scientifico sulla storia e archeologia di Venezia coordinato dall’Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento di Studi Umanistici. Assieme a insegnanti, studiosi e studenti, autori e giornalisti verrà fatto il punto della situazione sulle origini antiche del territorio veneziano. Accredito gratuito con prenotazione obbligatoria fino all’esaurimento dei posti disponibili.
- CENA STORICA L’IMPERO E LA SERENISSIMA 22 luglio 2021 ore 20:00, Lido di Venezia presso La Pagoda Des Bains. Cena spettacolo rievocativa dei gusti antichi. Bigoli de Bassan Borella girati in forma di cacio romano DOP e pepe, mix di pesce e prelibate cozze interpretate da Mitilla con un risotto La Fagiana e poi saltate e servite su un letto di radicchio rosso di Chioggia dell’Azienda Agricola Isola Verde. La prima descrizione delle cozze veneziane di Altino risale a 2.000 anni fa. Plinio il Vecchio le chiamava “pectines nigerrimi”. Prezzo 30€ con prenotazione obbligatoria fino all’esaurimento dei posti disponibili.
- PUBLIC HISTORY E ARCHAEOLOGY AL LIDO DI VENEZIA il 7 novembre 2021 laboratorio tecnico scientifico con i cittadini nella sala dell’Hotel Belvedere in cooperazione con Lido Oro Benon, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, l’Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento Studi Umanistici Venezia Storia Romana e Topografia Antica, accompagnati da studenti e dottorandi di Archeologia e Scienze e Conservazione e Tecnologie per la conservazione dei Beni Culturali. Analisi, valutazione, catalogazione di centinaia di oggetti che l’Adriatico ha riportato a riva sulla spiaggia del Lido di Venezia. Le macerie del Campanile di San Marco, crollato nel 1902, furono ammarate a 3 miglia dalla costa veneziana. La zona era crocevia di intensi traffici marittimi della Serenissima e, prima ancora, dell’Impero Romano che aveva base lagunare ad Altino.
- LIBRO ILLUSTRATO EL PARON DE CASA in fase di elaborazione, presentazione maggio 2022. È in corso la selezione della Casa Editrice partner. Storia illustrata del Campanile di San Marco con narrazione di Vittorio Baroni, Nadia De Lazzari e disegni creati da Valerio Held e Maurizio Amendola.
- GIOCO DIDATTICO PER LE SCUOLE “SUPER CAMPANON” in fase di elaborazione, presentazione maggio 2022. Con il Campanile di San Marco si impara giocando la storia di Venezia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile Agenda 2030. Ideazione di Vittorio Baroni, disegni di Valerio Held e Maurizio Amendola.
- IL CAMPANILE DI SAN MARCO NELLE SCUOLE attività in programma da gennaio 2021. Sviluppo della parte educativa del progetto insieme a 9 scuole della Città di Venezia (Venezia Centro storico, S. Erasmo, Burano, Mestre, Marghera, Chirignago e Favaro).
- TOCHETIN E TOCHETON EL PARON DE CASA per la speciale ricorrenza dei 110 anni del Campanile di San Marco riedificato e i 120 anni del crollo. Verranno prodotti dolcetti celebrativi Tochetin e il dolce Tocheton con ingredienti BIO di alta qualità a cura dello Chef Roberto Giuffrè, partner del progetto con Pasticceria Milady.
- CONCORSO MOSAICI SCUOLE EL PARON DE CASA inizio progettazione da metà febbraio 2022. Ogni scuola partecipante progetta e costruisce un mosaico verticale di dimensioni 45 x 60 cm utilizzando resti dei mattoni del Campanile di San Marco trovati in spiaggia al Lido e trasformati in piccole tessere (tipo lego) alle Fondamente Nove grazie al partner Muffato marmi e graniti. Base a cura dei falegnami della Giudecca partner nel Consorzio Venezia Sviluppo. Cornice e telaio saranno caratterizzati da inserimenti di oro e tessuti pregiati in collaborazione con gli Istituti Vicenza Formazione. Ciascuna scuola personalizzerà il mosaico con un simbolo del proprio territorio. Il concorso prevede una giuria composta 50% tecnica e 50% social mediante l’espressione di like e love su facebook.com/elparondecasa.
- MEDAGLIA D’ARGENTO PER I 110 ANNI CAMPANILE RIEDIFICATO realizzazione medaglia commemorativa di nuovo conio (diametro 6 cm e peso di circa 30 grammi). Edizione numerata da collezione con incastonato un frammento del Paron de Casa. Produzione in collaborazione con la scuola orafa degli Istituti Vicenza Formazione assieme a Meneghetti l’orafo di Venezia. Disegno originale di Valerio Held e Maurizio Amendola.
- CONCORSO PICCOLI INGEGNERI COSTRUISCONO IL CAMPANILE inizio progettazione da metà febbraio 2022. Attività con il supporto dell’Ordine Ingegneri Venezia. Ogni scuola partecipante progetta e realizza a moduli componibili un Campanile di San Marco alto 2 metri incluso l’angelo. I materiali di costruzione dovranno essere 100% riciclati, ad esempio le scatole di scarpe e gli scatoloni per fare i mattoni. Ciascuna scuola personalizzerà El Paron de Casa con un simbolo del proprio territorio. Il concorso prevede una giuria composta 50% tecnica e 50% social mediante l’espressione di like e love su facebook.com/elparondecasa.
- 11 APRILE 2022 SCUOLE IN SPIAGGIA, CACCIA DEL TESORO DEL CAMPANILE DI SAN MARCO – Lunedì 11 aprile mattina, “Piccoli archeologi e storici crescono”, evento in spiaggia al Pachuka beach club del Lido di Venezia per la ricerca dei mattoni del Paron de Casa finalizzati alla creazione dei mosaici. GIORNATA DEL MARE – Evento con le scuole del progetto El Paron de Casa #Venezia1600 nella Giornata del Mare e della cultura marinara*, iniziativa nazionale che l’obiettivo di accrescere, soprattutto tra i giovani, l’amore e il rispetto per la risorsa mare. BUS ELETTRICI, CHUPA CHUPA E PIZZA – Gli spostamenti dei 250 partecipanti delle scuole, nel percorso che parte da Santa Maria Elisabetta a San Nicolò e ritorno, sarà effettuata con bus 100% elettrici grazie al partner Gruppo AVM. Consegna di chupa-chupa a tutti gli alunni presso il Dolce Vita in Gran Viale Santa Maria Elisabetta. Pranzo pizza per tutti. IL FRATINO DEL LIDO – Il percorso tra il Pachuka e il bagnasciuga avverrà attraverso un corridoio di rispetto creato con il supporto della LIPU allo scopo di salvaguardare la nidificazione del fratino (Charadrius alexandrinus) in tutta l’area dell’Oasi naturalistica di San Nicolò. La caccia al tesoro del Campanile di San Marco dell’11 aprile al Lido di Venezia si svolge in collaborazione con Lido Oro Benon, Istituto Marinelli Fonte Venezia, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento Studi Umanistici Venezia (con docenti di Archeologia, Storia Romana e Topografia Antica assieme a studenti e dottorandi di Archeologia e Scienze e Conservazione e Tecnologie per la conservazione dei Beni Culturali), Guardia Costiera, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, LIPU. Supporto e partecipazione dei partner Pachuka beach club, Gruppo AVM, Dolce Vita, Meneghetti l’orafo di Venezia, Istituti Vicenza Formazione, Muffato marmi e graniti, Consorzio Sviluppo Giudecca e gli sponsor del progetto. Edison partner per la Sostenibilità. Partecipazione istituzionale della Città di Venezia, Assessore all’Ambiente, Presidente del Consiglio Comunale, Consigliere Delegato alle Isole, Presidenti delle Municipalità di Lido-Pellestrina, Venezia-Murano-Burano, Mestre, Marghera, Chirignago-Zelarino, Favaro Veneto.
- 25 APRILE 2022 110° ANNIVERSARIO INAUGURAZIONE DEL “NUOVO” PARON DE CASA con cerimonia di saluto del Primo Procuratore e benedizione del Patriarca. A seguire, in Sala Sant’Apollonia, presentazione del CALIGOTO© in vetro di Murano.
- 20 MAGGIO 2022 RIEVOCAZIONE STORICA IN NAVE – CONFERENZA STAMPA da San Marco alla Bocca di Porto del Lido di Venezia per la presentazione dell’evento del 2 giugno con la Guardia Costiera, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, APV Investimenti, dirigenti scolastici, autorità e partner del progetto. Nella Giornata Europea del Mare verrà rifatto il percorso del 1902 di Gigeta. Mare e Venezia porto, cioè il carattere peculiare di Venezia, tema pilastro del progetto con la storia e la sostenibilità, basato sul concetto “il mare riceve e il mare restituisce” nel Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile 2021-2030. Per l’occasione, nel coffee break, sarà presentato e degustato in anteprima il “Tocheton, dolce tanto bon oro benon” creato dal partner Milady.
- 26 MAGGIO 2022 EVENTO FESTA CON LE SCUOLE A SAN MARCO Festa conclusiva scuole, autorità, partner, supporter e sponsor nell’area sud est di Piazza San Marco (in progetto), tra il Caffè Florian e l’Ala Napoleonica. Giochi, animazioni, giri in gondola e salite al Campanile. Presentazione pubblica e avvio della gara like e love per i concorsi delle eco opere (mosaici e campanili) piccoli ingegneri e archeologi artigiani.
- 14 LUGLIO 2022 EVENTO 120 ANNI DEL CROLLO DEL PARON DE CASA in programma a Venezia con cerimonia e contestuale conferenza stampa. Inaugurazione stele commemorativa presso il “Tocheton“, nel giardino di Palazzo Berlandis, in memoria di Salvatore Arbib che salvò il più grande pezzo oggi esistente del Campanile di San Marco.
- 10-14 OTTOBRE 2022 comunicazione esito concorso like & love Campanile di San Marco e Premio Sostenibilità alle scuole con il tour guidato in barca Italian Port Days assieme all’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale.
INVITO Donazioni per la Basilica di San Marco

Le persone partecipanti al progetto sono invitate a sostenere la conservazione e il restauro della Basilica di San Marco. I versamenti si possono effettuare con bonifico alla Procuratoria di San Marco:
- IBAN IT26W0503402070000000008033
- BIC swift code BAPPIT21709 per i paesi extraeuropei