Presentiamo il programma della Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco che si terrà lunedì 11 aprile al Pachuka del Lido di Venezia assieme a 9 scuole supportate da 9 Tutor e 9 Reporter. L’evento ha lo scopo di cercare i “tochetini” degli antichi mattoni del Paron de Casa crollato nel 1902 e i cui resti furono gettati in mare davanti a San Nicolò del Lido di Venezia. Con l’amico Fratino seguiremo le tracce della bambina Gigeta perché, dopo 120 anni, il mare restituisce in spiaggia i pezzettini del Campanile con i quali realizzeremo 9 preziosi mosaici artistici.

PROGRAMMA
11 APRILE 2022
Ore 8:00/8:20 > Partenze scuole dalle proprie sedi (vedi nota A)
Ore 8:40 > Partenza vaporetto da Tronchetto (vedi nota B)
Ore 9:10/9:35 > Lido, consegna Chupa-Chups al Dolce Vita (inizio Gran Viale)
Ore 9:40 > bus 1°, 2° e 3° da Lido S.M. Elisabetta a San Nicolò/Pachuka
Ore 9:50 > Pachuka, accoglienza e assegnazione capanne a ogni scuola
Ore 10:00 > Presentazione Tutor e Reporter Marinelli Fonte
Ore 10:05 > Presentazioni Comune, Soprintendenza e Università
Ore 10:10 > Guardia Costiera spiega la Giornata Nazionale del Mare
Ore 10:15 > Spiegazione regole Caccia al Tesoro e icone “VENEZIA È FAVOLOSA”
Ore 10:20 > Spiegazione metodo per creare i mosaici con le tessere tipo lego
Ore 10:25 > Spiegazione LIPU su come riconoscere i nidi del Fratino nella sabbia
Ore 10:30 > Pioggia di bolle e inizio Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco
Ore 12:00 > Merenda golosa Alì con pizza per tutti, succhi, acqua e mela
Ore 12:30 > Raduno, appelli e preparazione partenza
Ore 12:40 > bus 1°, 2° e 3° da Pachuka a Lido S.M. Elisabetta
Ore 13:00 > Partenze vaporetto e barca (vedi nota C)
Ore 13:45 > Partenze bus Tronchetto per Terraferma (vedi nota D)
nota A (andata)
- Bus/1 ACTV riservato parte ore 8:05 da scuola Chirignago e ferma scuola Marghera ore 8:20.
- Bus/2 ACTV riservato parte ore 8:05 da scuola Favaro e ferma scuola Mestre ore 8:20.
- Barca riservata Laguna FLA parte ore 8:15 da Burano (Fondamenta dietro la Chiesa) e ore 8:35 sale scuola S. Erasmo (fermata ACTV Chiesa).
nota B (andata)
- Vaporetto riservato ferma ACTV Zattere ore 8:55 per fa salire Renier Michiel, Cavanis e Marinelli Fonte, poi ferma ACTV S. Zaccaria ore 9:05 per salita Caburlotto.
nota C (ritorno)
- Il vaporetto riservato farà il percorso inverso dell’andata con prima fermata a S. Zaccaria per far scendere Caburlotto, poi Zattere per discesa Renier Michiel, Cavanis e Marinelli Fonte, poi arrivo al Tronchetto dove ci saranno due bus ad attendere le scuole.
- Barca riservata Laguna FLA farà prima fermata a S. Erasmo e poi arrivo a Burano.
nota D (ritorno)
- Bus/1 ACTV riservato ferma prima a Marghera e poi arriva a Chirignago.
- Bus/2 ACTV riservato ferma prima a Mestre e poi arriva a Favaro.
Coordinamento Vittorio Baroni. Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna Cecilia Rossi. Archeologo Università Ca’ Foscari Venezia Diego Calaon. Comune di Venezia Presidente Consiglio Comunale Ermelinda Damiano e Assessore all’Ambiente Massimiliano De Martin. Sono stati invitati a partecipare i Presidenti delle Municipalità di Lido-Pellestrina, Venezia Murano Burano, Mestre, Marghera, Chirignago-Zelarino e Favaro. Guardia Costiera Gianfranco Rebuffat, Annamaria Pesavento, Edoardo Zagnoni e Annalisa Ardito. Giornalista Nadia De Lazzari. Titolare Pachuka Roberto Ceolin. Dirigente sportivo Istituto Marinelli Fonte Gloria Rogliani. Docente Istituto Marinelli Fonte Arianna Torresin. 9 studenti Tutor e 9 studenti Reporter Istituto Marinelli Fonte (v. nomi e foto qui di seguito). LIPU Antonio Borgo e Giovanna Mitri. Disegnatori Valerio Held e Maurizio Amendola. Ricercatrice Università Ca’ Foscari Venezia Martina Bergamo. Protezione Civile Lido-Pellestrina Francesco D’Este e squadra coordinata da Antonio De Zanchi. AVM Giovanni Santoro, ACTV Andrea Gatto e Claudio Bobbo.
SCUOLE – VENEZIA Istituto Comprensivo Dante Alighieri Scuola Renier Michiel – Classe 4^A, Dirigente Scolastico Tiziana Rita Pagan, rif. insegnanti Alice Penzo. VENEZIA Istituto Cavanis Scuola Paritaria Classe 4^, Dirigente Scolastico Paola Mangini, rif. insegnanti Martina Zanon. VENEZIA Istituto Caburlotto Scuola Paritaria Classe 4^, Dirigente Scolastico Suor Beatrice Forin, rif. insegnanti Debora Zanella. BURANO Istituto Comprensivo Ugo Foscolo Scuola Di Cocco – Classe 4^ Dirigente Scolastico Alessandra Artusi, rif. insegnanti Maddalena Novello. S. ERASMO Istituto Comprensivo Ugo Foscolo Scuola Vivarini – Pluriclasse, Dirigente Scolastico Alessandra Artusi, rif. insegnanti Silvia Onda. MARGHERA Istituto Comprensivo Filippo Grimani Scuola Grimani – Classe 4^D, Dirigente Scolastico Marisa Zanon, rif. Insegnanti Rossella Zohar. MESTRE Istituto Comprensivo Francesco Querini Scuola Querini – Classe 4^B, Dirigente Scolastico Emilia Imbrenda, rif. insegnanti Paola Dessì. CHIRIGNAGO Istituto Comprensivo Cristoforo Colombo Scuola Colombo – Classe 4^B, Dirigente Scolastico Marco Vianello, rif. Insegnanti Flavia Musaragno. FAVARO Istituto Comprensivo Ilaria Alpi Scuola Collodi – Classe 4^, Dirigente Scolastico Marco Sinatora, rif. insegnanti Angelina Vecchiato.
TUTOR E REPORTER

Marta Roveratto (Tutor) e Benedetta Coltro (Reporter) – Caburlotto Venezia – Oro


Marta Santoro (Reporter) e Maria Vittoria Brogliato (Tutor) – Querini Mestre – Rosa


Paolo Zane (Tutor) e Alice Muffato Miani (Reporter) – Di Cocco Burano – Celeste


Anna Maschietto (Reporter) e Tommaso Miani (Tutor) – Vivarini S. Erasmo – Arancione


Marco Trevisan (Reporter) e Elena Santini (Tutor) – Grimani Marghera – Verde


Fosca Palazzi (Reporter) e Samuele Vianello (Tutor) – Renier Michiel Venezia – Rosso


Noah Bettio (Reporter) e Cristian Tarlà (Tutor) – Colombo Chirignago – Giallo


Amos Serramondi (Tutor) e Camilla Vianello Luciani (Tutor) – Cavanis Venezia – Azzurro


Donata Maschietto (Reporter) e Luca Targa (Tutor) – Collodi Favaro – Ciclamino

CAPANNE SCUOLE
SEGNALETICA FRATINI














GIGETA E L’AMICO FRATINO Educazione Ambientale
Tutti i contenuti di questo sito sono protetti. Immagini, testi e materiali in file, anche di terze parti concessi con liberatoria in uso provvisorio, sono utilizzabili esclusivamente per scopi didattici, informativi e istituzionali del progetto con espressa citazione della fonte. Per richiedere informazioni o autorizzazioni particolari inviare email a elparondecasa@gmail.com specificando i riferimenti dell’organizzazione richiedente.
