Piazza San Marco creata con 170.000 mattoncini LEGO® 🧱 Video, foto e intervista a Maurizio Lampis 📷🎬

Veneto e Sardegna gemellati grazie al Brick Builder Maurizio Lampis, in 8 mesi ha composto Piazza San Marco e il Paron de Casa con 170.000 mattoncini LEGO.

“Da oggi inizia la ricerca di partner istituzionali, supporter e sponsor – evidenzia Vittorio Baroni, coordinatore del progetto El Paron de Casa – con l’obiettivo di esporre a Venezia la favolosa opera di Maurizio Lampis, vogliamo farla conoscere soprattutto a bambini delle scuole perché il metodo costruttivo dei mattoncini LEGO® sviluppa ingegno e abilità ed esprime valore pedagogico, psicologico ed educativo anche in ottica di sviluppo sostenibile”.

VIDEO E FOTO

INTERVISTA

Caro Maurizio davvero tantissimi complimenti per la tua nuova opera. Ci spieghi come ti è venuta l’idea di riprodurre con i LEGO® Piazza San Marco?

Piazza San Marco rappresenta una delle Città simbolo della bellezza italiana e dopo aver realizzato la Fontana di Trevi volevo dar continuità con un diorama importante e di prestigio come la rappresentazione di uno scorcio di Venezia.

Qual è stato il tuo percorso creativo, da dove ha iniziato quest’opera e con che pezzo lo hai concluso?

L’opera è iniziata l’8 Gennaio pertanto ci sono voluti 8 mesi e 170.000 mattoncini LEGO® per il suo completamento. Ho iniziato a costruire per prima cosa le Procuratie, poi la piazza ed in sequenza il Campanile di San Marco e per finire la Basilica.

Cosa ti aspetti ora?

Mi aspetto tanto da quest’opera sia per l’importanza che riveste nel mondo una città simbolo come Venezia sia per lo sforzo che c’è stato dietro un diorama grande 270 di lunghezza x 105 di larghezza x 140 di altezza. Il mio sogno è quello di portarla a Venezia e mostrarla a tutti. Mi auguro che il Comune di Venezia mostri interesse dietro una realizzazione di questa portata ed importanza.

Quale messaggio vuoi inviare alle scuole veneziane?

Il Messaggio che posso mandare a tutti i bambini che frequentano le scuole di Venezia e quello di giocare con i mattoncini LEGO® perché sviluppano creatività, fantasia e manualità ormai persa con il mondo virtuale di giochi come PlayStation e Xbox.

PROFILO

Maurizio Lampis ha 46 anni e vive in Sardegna a Capoterra (CA), ha studiato come Perito Elettrotecnico ed è il Fondatore del Museo a Sestu in Provincia di Cagliari che si chiama Museo del Mattoncino Karalisbrick. Brick Builder dal 2008, il suo tema LEGO® preferito è Medieval Castle/Riproduzione Monumenti. Nel suo curriculum artistico figurano 12 opere della Sardegna più 2 nazionali. Nel 2021 ha realizzato la Fontana di Trevi con 20.548 mattoncini che ha avuto un successo spaventoso, in attesa di presentare Piazza San Marco rimane al momento il suo diorama più importante.

CONTATTI

Maurizio Lampis è su Facebook e Instagram con LEGOGIG e MUSEO KARALISBRICK, email maurizio.lampis@gmail.com, sito web www.karalisbrick.com.


FINO AL 15 SETTEMBRE 2022 VOTA LE OPERE DI INGEGNO DELLE SCUOLE elparondecasa.net/concorso-like-love

9 CAMPANILI DI SAN MARCO IN MINIATURA E 9 MOSAICI

LINK PER VOTARE

(in ordine di sorteggio effettuato in Piazza San Marco il 26 maggio)

VENEZIA Istituto “San Giuseppe del Caburlotto” classe 4^
BURANO I.C. “Ugo Foscolo”, classe 4^ “Di Cocco”
VENEZIA Istituto “Cavanis” classe 4^
VENEZIA I.C. “Dante Alighieri” classe 4^A “Renier Michiel
MESTRE I.C. “Francesco Querini” classe 4^B “Querini”
S. ERASMO I.C. “Ugo Foscolo” pluriclasse “Vivarini”
CHIRIGNAGO I.C. “Cristoforo Colombo” classe 4^B “Colombo”
FAVARO I.C. “Ilaria Alpi” classe 4^ “Collodi”
MARGHERA “Filippo Grimani” classe 4^D “Grimani”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...