Le scuole costruiscono 9 campanili ecologici di San Marco con gli ingegneri

El Paron de Casa con i “lego” inventati dai bambini, cioè moduli componibili innovativi realizzati con materiali riciclati e tanta creatività in 180 centimetri di altezza.

L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, in collaborazione con il Collegio Ingegneri Venezia, in virtù del Patrocinio al progetto El Paron de Casa, ha iniziato la selezione di 9 ingegneri volontari per supportare le scuole aderenti di Venezia, Burano, S. Erasmo, Marghera, Mestre, Chirignago e Favaro.

Fino al 9 febbraio 2022 possono aderire ingegneri volontari disponibili ad offrire supporto ai bambini per costruire 9 campanili di San Marco in miniatura. Sono 9 le classi di 4^ Primaria delle scuole veneziane impegnate nel progetto culturale educativo per celebrare i 110 anni del Campanile di San Marco inaugurato il 25 aprile 1912 e commemorare i 120 anni dal crollo avvenuto il 14 luglio 1902.

Ha già aderito il primo ingegnere, è Gianluca Pasqualon. Nel progetto sono coinvolti gli studenti dell’Istituto Marinelli Fonte di Venezia con sede a Dorsoduro. I giovani di 3^ superiore, nel ruolo di tutor organizzativi, metteranno in pratica la formazione peer to peer.

OBIETTIVO – Ogni classe partecipante progetta e realizza un mini Campanile di San Marco a moduli componibili di altezza 180 cm, angelo incluso. I materiali di costruzione dovranno essere leggeri e per la maggior parte riciclati (ad esempio scatole di scarpe e scatoloni per fare i mattoni). La disponibilità degli ingegneri è richiesta per un incontro in classe o a distanza (online) allo scopo di dare supporto progettuale ed effettuare il collaudo. Per l’acquisto dei materiali necessari il progetto stanzia un budget di 900€ suddiviso in 100€ per ogni classe.

TERRITORI – Gli ingegneri saranno associati alle scuole aderenti nei territori di Venezia Centro Storico (3), Burano (1), S. Erasmo (1), Marghera (1), Mestre (1), Chirignago (1) e Favaro Veneto (1).

ESPOSIZIONE – Le opere saranno esposte in Piazza San Marco in occasione della festa finale del 26 o 27 maggio 2022 e valutate da una giuria 50% tecnica e 50% partecipativa social espressa con voti like e love sulle foto che andranno pubblicate nella pagina facebook.com/elparondecasa.

TEMPI – Le classi inizieranno a progettare i campanili a partire da metà febbraio 2022. Ultimazione lavori (collaudo compreso) entro 26 maggio 2022. Le opere realizzate saranno di proprietà della scuole. Aggiornamenti sul sito e social del progetto, media, siti dei partner e sponsor.

CONTATTI – Per comunicare la propria adesione inviare email a elparondecasa@gmail.com entro il 9 febbraio 2022. Gli ingegneri riceveranno conferma e saranno contattati dal n. 379 2723060.

Per approfondire leggi il reportage che aveva scritto l‘ing. Daniele Donghi sulla ricostruzione del Campanile di San Marco, tratto dal giornale del Genio Civile del 30 giugno 1913

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...