Ecco tutte le immagini foto e video delle premiazioni del 12 ottobre a Venezia. In riva al Canal Grande, zona Stazione S. Lucia, sono state premiate 9 scuole di Venezia, Mestre, Burano, Marghera, S.Erasmo, Chirignago e Favaro. Poco dopo bambini, insegnanti e ospiti sono salpati su due barche del Port Days 2022 alla scoperta dellaContinua a leggere “IMMAGINI 📷 Porto, Comune, Confindustria e Meneghetti premiano 9 scuole di Venezia, Mestre, Burano, Marghera, S. Erasmo, Chirignago e Favaro”
Archivi della categoria: Scuole
Tour in barca premio il 12 ottobre per i 200 alunni del progetto El Paron de Casa ⚓ PORT DAYS 2022
Mercoledì 12 ottobre il progetto El Paron de Casa, che ha visto fin dal suo avvio il coinvolgimento dell’Autorità di Sistema Portuale, trova coronamento nella consegna del premio alle scuole partecipanti con altri premi e menzioni speciali. Nel contesto dei Port Days 2022 infatti, 200 tra bambini e insegnanti prenderanno parte ad un tour guidatoContinua a leggere “Tour in barca premio il 12 ottobre per i 200 alunni del progetto El Paron de Casa ⚓ PORT DAYS 2022”
Scuole, ecco la classifica Social del Concorso Campanile di San Marco
Sono terminate oggi 15 settembre 2022 alle ore 12:00 le votazioni per il Concorso partecipativo like e love. In gara le 9 + 9 opere delle scuole, cioè i campanili di San Marco in miniatura alti circa 2 metri e i mosaici con i pezzettin i del Paron de Casa crollato nel 1902. Sono statiContinua a leggere “Scuole, ecco la classifica Social del Concorso Campanile di San Marco”
Piazza San Marco creata con 170.000 mattoncini LEGO® 🧱 Video, foto e intervista a Maurizio Lampis 📷🎬
Veneto e Sardegna gemellati grazie al Brick Builder Maurizio Lampis, in 8 mesi ha composto Piazza San Marco e il Paron de Casa con 170.000 mattoncini LEGO. “Da oggi inizia la ricerca di partner istituzionali, supporter e sponsor – evidenzia Vittorio Baroni, coordinatore del progetto El Paron de Casa – con l’obiettivo di esporre aContinua a leggere “Piazza San Marco creata con 170.000 mattoncini LEGO® 🧱 Video, foto e intervista a Maurizio Lampis 📷🎬”
Quasi 6000 voti 👍❤️ alle scuole del Campanile di San Marco per la Sostenibilità
Non si vota solo il 25 settembre per le elezioni politiche, infatti c’è tempo fino a mezzogiorno del 15 settembre per dare il proprio voto social su Facebook alle 9 scuole veneziane del Concorso Campanile di San Marco (VEDI SOTTO I LINK PER VOTARE). Classifica provvisoria Tutto può ancora cambiare e sul podio provvisorio diContinua a leggere “Quasi 6000 voti 👍❤️ alle scuole del Campanile di San Marco per la Sostenibilità”
Mamme pasticcere di Favaro ricevono i leoncini di San Marco per la mega torta Campanile da 1 metro e mezzo
Oggi alla scuola Collodi di Tessera/Favaro sono stati consegnati i leoncini di San Marco alle mamme Vanessa Artuso, Daniera Cicala, Stefania Cicala, Chiara De Rossi e Monica Millo. I prestigiosi gioielli veneziani dell’Orafo di Venezia Meneghetti, partner del progetto El Paron de Casa, sono stati consegnati dalla coordinatrice delle scuole Nadia De Lazzari. Le mammeContinua a leggere “Mamme pasticcere di Favaro ricevono i leoncini di San Marco per la mega torta Campanile da 1 metro e mezzo”
IMMAGINI festa scuole Piazza San Marco 📷 Burano vince il Premio Sostenibilità, pari merito Venezia e Chirignago.
Alla fine il gioco della Sostenibilità è stato vinto da Burano. La scuola “Di Cocco” è arrivata all’obiettivo collezionando una serie di risposte esatte unite alla fortuna del dado. Seconde a pari merito le scuole di Venezia “Renier Michiel” e Chirignago “Colombo” dopo aver conquistato le semifinali con sorprendenti capacità. “Le scuole hanno partecipato conContinua a leggere “IMMAGINI festa scuole Piazza San Marco 📷 Burano vince il Premio Sostenibilità, pari merito Venezia e Chirignago.”
26 maggio 2022 🦁 “Venezia è Favolosa” 💚 Festa della Sostenibilità con le scuole in Piazza San Marco
Giovedì 26 maggio in Piazza San Marco si terrà l’evento “Venezia è Favolosa” Festa per la Sostenibilità Agenda 2030 nel 120° Anniversario del crollo del Campanile di San Marco. 9 scuole di Venezia, Burano, S. Erasmo, Mestre, Marghera, Chrignago e Favaro esporranno 9 campanili alti 2 metri e 9 mosaici creati ex novo da 200Continua a leggere “26 maggio 2022 🦁 “Venezia è Favolosa” 💚 Festa della Sostenibilità con le scuole in Piazza San Marco”
Il mare riceve e restituisce il tochetin di Gigeta
“Il mare riceve, il mare restituisce” è lo slogan del progetto El Paron de Casa nel Decennio ONU del Mare appena iniziato 2021-2023. I veneziani vivevano sul mare, lo solcavano in lungo e in largo e avevano creato lo “Stato da Mar”. Erano già “green”, gran ricicloni. Per costruire il Campanile di San Marco inviavanoContinua a leggere “Il mare riceve e restituisce il tochetin di Gigeta”
Osservare il mare, Galileo sul Campanile di San Marco
Sul Campanile di San Marco, da sempre il punto più alto di Venezia, il 21 agosto 1609 Galileo Galiei presentò il suo “cannon”. L’innovativo cannocchiale dello scienziato dimostrò che si potevano avvistare le navi in arrivo con alcune ore di anticipo. Oggi come viene effettuato il monitoraggio di mare e laguna e, in tal senso,Continua a leggere “Osservare il mare, Galileo sul Campanile di San Marco”
Venezia Porto, il faro del Paron de Casa
El Paron de Casa, cioè il Campanile di San Marco così chiamato con grande affetto, era un faro. Di giorno la cima del Campanile segnalava con gli specchi e di notte con i fuochi. Nel contemporaneo come si è trasformata la funzione di ausilio alla navigazione e perchè è così importante per lo sviluppo dellaContinua a leggere “Venezia Porto, il faro del Paron de Casa”
FOTO 📷 11 aprile 2022. Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco
Il mare restituisce al Lido di Venezia i mattoni del Paron de Casa crollato nel 1902 11 aprile, Giornata Nazionale del Mare, a Venezia si è svolto un evento mai visto prima d’ora. 200 “bambini archeologi” di 9 scuole, in rappresentanza di oltre 10.000 “colleghi” di 9 territori del centro storico, isole e terraferma, siContinua a leggere “FOTO 📷 11 aprile 2022. Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco”
Programma 11 aprile, Tutor e Reporter Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco con le scuole
Presentiamo il programma della Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco che si terrà lunedì 11 aprile al Pachuka del Lido di Venezia assieme a 9 scuole supportate da 9 Tutor e 9 Reporter. L’evento ha lo scopo di cercare i “tochetini” degli antichi mattoni del Paron de Casa crollato nel 1902 e iContinua a leggere “Programma 11 aprile, Tutor e Reporter Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco con le scuole”
Roberto Ceolin presenta l’area Pachuka per la Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco al Lido di Venezia
“Sono iniziati i preparativi per la Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco con le scuole – spiega Vittorio Baroni – in spiaggia al Lido cercheremo i pezzettini del Paron de Casa per creare i mosaici da esporre in Piazza San Marco”. In questo video Roberto Ceolin presenta l’area del Pachuka. La mattina diContinua a leggere “Roberto Ceolin presenta l’area Pachuka per la Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco al Lido di Venezia”
“VENEZIA È FAVOLOSA”, Gigeta racconta la Sostenibilità nel sentiero che protegge il Fratino del Lido
“In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo – sottolinea Vittorio Baroni che è promossa da Global Recycling Foundation – abbiamo il piacere di presentare l’icona 14 MARE, creata per il libro “VENEZIA È FAVOLOSA”. VENEZIANI RICICLONI Lo sapete che i veneziani sono sempre stati formidabili ricicloni fin dalle origini di Venezia? Il Campanile di SanContinua a leggere ““VENEZIA È FAVOLOSA”, Gigeta racconta la Sostenibilità nel sentiero che protegge il Fratino del Lido”
Chirignago, l’Istituto Comprensivo Colombo nel progetto El Paron de Casa
Presentiamo gli alunni dell‘Istituto Comprensivo Cristoforo Colombo che rappresentano Chirignago nel progetto El Paron de Casa #Venezia1600 Campanile di San Marco. Supporto dell’Ingegnere Gianluca Pasqualon. Il messaggio degli alunni: “La classe 4^ B della scuola primaria C. Colombo di Chirignago è felice ed orgogliosa di poter partecipare ad un progetto così bello ed interessante comeContinua a leggere “Chirignago, l’Istituto Comprensivo Colombo nel progetto El Paron de Casa”
Sant’Erasmo nel progetto El Paron de Casa con la pluriclasse della scuola Vivarini
Abbiamo il piacere di presentare l’adesione della scuola di Sant’Erasmo che desideriamo valorizzare come simbolo di resilienza cittadina e sviluppo sostenibile, da difendere e promuovere. L’isola di Sant’Erasmo, tra le più estese della Laguna, è famosa come “Orto di Venezia” per le eccellenti produzioni ortofrutticole come il carciofo violetto, i vari tipi di vino, ilContinua a leggere “Sant’Erasmo nel progetto El Paron de Casa con la pluriclasse della scuola Vivarini”
La scuola di Burano nel progetto El Paron de Casa con la classe 4^ della Di Cocco
Burano, l’isola famosa nel mondo per il merletto, la musica e la pesca, da oggi è rappresentata dalla classe 4^ della scuola “Alfredo Di Cocco” nel progetto El Paron de Casa. Per l’Istituto Comprensivo “Ugo Foscolo” si unirà anche la scuola “Alvise Vivarini” di Sant’Erasmo.
Venezia entra nel progetto El Paron de Casa con la classe IV^A della Renier Michiel
Venezia, con la classe IV^A Scuola “Renier Michiel” dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”, è il secondo dei nove territori selezionati che ufficializza l’adesione al progetto El Paron de Casa. “Partecipiamo con grande entusiasmo al Progetto “El Paron de Casa” – hanno scritto nelle motivazioni i bambini e le insegnanti della classe IV^ A – bellissimo progettoContinua a leggere “Venezia entra nel progetto El Paron de Casa con la classe IV^A della Renier Michiel”
Marghera aderisce al progetto con la Classe 4^D della Grimani
Marghera è il primo dei nove territori selezionati che ufficializza l’adesione al progetto con la Classe 4^D dell’Istituto Comprensivo Grimani. “L’IC Grimani – ha sottolineato il Dirigente Scolastico Marisa Zanon – aderisce con entusiasmo alla proposta del progetto “El Paron de Casa” inserito nel programma dei 1600 anni (421-2021) della Fondazione di Venezia sia perché ricorrono e siContinua a leggere “Marghera aderisce al progetto con la Classe 4^D della Grimani”