Venezia, con la classe IV^A Scuola “Renier Michiel” dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”, è il secondo dei nove territori selezionati che ufficializza l’adesione al progetto El Paron de Casa.
“Partecipiamo con grande entusiasmo al Progetto “El Paron de Casa” – hanno scritto nelle motivazioni i bambini e le insegnanti della classe IV^ A – bellissimo progetto per festeggiare i 1600 anni della fondazione di Venezia e commemorare anche uno dei suoi simboli più importanti: il Campanile di San Marco.
Siamo felici che la nostra classe possa essere testimone di questa grande avventura insieme alle altre 8 classi selezionate, in un percorso che non solo farà scoprire ai bambini il grande passato della loro città, ma li renderà più consapevoli anche di un futuro che sia più sostenibile per tutti.
Un grazie di cuore agli organizzatori per questa grande occasione offertaci”.
Il Dirigente Scolastico Tiziana Rita Pagano, con la responsabile del plesso “Renier Michiel” Nicoletta Prevedello, plaude all’impegno delle insegnanti Alice Penzo, coordinatrice della classe, assieme alle colleghe Chiara Bassi e Michela Contessa.

Scopri gli obiettivi Educazione Agenda 2030, l’ingegneria di come è stato ricostruito El Paron de Casa, l’attività socioculturale con i nostri archeologi e storici.
Leggi la storia della bambina Gigeta, il suo “tochétin” del Campanile crollato nel 1902 e il “tochéton” salvato da Salvatore Arbib.

TOCHETÌN – La bambina Gigeta è la mascotte del progetto nata dalla matita di Valerio Held e disegnata insieme a Maurizio Amendola. Nel 1902, ha gettato in mare il primo degli oltre 1.200.000 mattoni delle macerie. Si era tenuta in tasca un “tochetìn”, cioè un pezzettino del Campanile. Lei era figlia del pittore Angelo Alessandri, amico dell’archeologo Giacomo Boni e discepolo di John Ruskin, autore del trattato “The Stones of Venice”.
TOCHETÒN – Il celebre Salvatore Arbib aveva salvato il più grande pezzo oggi conosciuto del Campanile di San Marco, ovvero il “tochetòn”. L’enorme reperto di circa 5 tonnellate è conservato a Venezia nel giardino di Palazzo Berlendis. Il nome “tochetòn”, coniato con il progetto El Paron de Casa, si collega al “tochetìn” della Gigeta.
ANNIVERSARI – Il progetto El Paron de Casa è impostato su tre importanti anniversari: 1600 anni (421-2021) dalla Fondazione di Venezia; 120 anni del crollo del Campanile di San Marco (1902-2022); 110 anni (1912-2022) dall’inaugurazione del Campanile riedificato.
IL MARE – All’inizio del Decennio 2021-2030 delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile, il progetto El Paron de Casa mette in evidenza l’Adriatico che riceve e riconsegna la storia del Campanile di San Marco e delle sue basi con resti greci, romani e bizantini. Il progetto ha già in programma iniziative per la Giornata nazionale del Mare e della cultura marinara che si terrà l’11 aprile 2022 e per la Giornata Europea del Mare del 20 maggio 2022.
PARTNER PROGETTO – Progetto ideato da Lido Oro Benon, attuato con il sostegno di istituzioni, enti ed imprese, sviluppato in convenzione con l’Università Ca’ Foscari Venezia Dipartimento di Studi Umanistici e in accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna. Collaborazione e patrocinio della Procuratoria di San Marco, Ordine Ingegneri Venezia, Confindustria Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini con riconoscimento di Venezia 1600 e Veneto Sostenibile. Edison è il partner per la Sostenibilità. Sponsor e supporter Meneghetti l’orafo di Venezia, Istituti Vicenza formazione, Caffè Florian Venezia 1720, Mitilla la cozza di Pellestrina, Pasticceria Milady, Pachuka Beach Club, La Pagoda, AVM SpA, Cooperativa Guide Turistiche di Venezia, Club della Gondola e delle attività remiere, Venezia360. Si ringraziano per la collaborazione i Dirigenti Scolatici partecipanti, la Presidente del Consiglio Comunale di Venezia, Assessori e Presidenti delle Municipalità della Città di Venezia, il Comitato Venezia 1600.
