Alla fine il gioco della Sostenibilità è stato vinto da Burano. La scuola “Di Cocco” è arrivata all’obiettivo collezionando una serie di risposte esatte unite alla fortuna del dado. Seconde a pari merito le scuole di Venezia “Renier Michiel” e Chirignago “Colombo” dopo aver conquistato le semifinali con sorprendenti capacità.

“Le scuole hanno partecipato con vivissimo entusiasmo – ha sottolineato Vittorio Baroni – dimostrando moltissima preparazione sugli argomenti del gioco, anche nelle domande più difficili. Abbiamo notato un grande impegno ed è per questo che – ringraziando per la generosità l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – abbiamo accolto con enorme piacere la proposta di premiare tutte le scuole e il Marinelli Fonte con lo stesso Premio Sostenibilità che sarà assegnato il prossimo ottobre”.
Campanile in barca
L’evento è stato anticipato da un viaggio in barca di un Campanile di San Marco, realizzato dalla “Colombo” di Chirignago ma considerato simbolico in rappresentanza di tutte le scuole. Partito in barca da San Giuliano è arrivato alle 8:30 in zona RAI Santa Lucia per poi sfilare sul Canal Grande su un topo portato dal Presidente della Municipalità di Chirignago Francesco Tagliapietra. Il Campanile è stato scortato da Hydrogen Boat di Gabriele Longo con a bordo 300 dolci “tochetin” che lo chef Roberto Giuffè e Milady Burbello hanno donato a tutti in partecipanti in Piazza Marco.
Concorso 👍 like ❤️ love Campanile di San Marco
Nel frattempo le scuole hanno iniziato un’altra gara, stavolta all’insegna della partecipazione con il Concorso 👍 like ❤️ love Campanile di San Marco.

Attualmente c’è un gruppo di tre scuole in testa (vedi qui la tabella dei dati). Al vertice Venezia Renier Michiel e a poca distanza ancora Venezia Caburlotto tallonato da Mestre Querini. Nella seconda fascia Chirignago Colombo e poi Marghera Grimani. Seguono Favaro Collodi, S. Erasmo Vivarini, Burano di Cocco e Venezia Cavanis.
Strategie di promozione delle scuole
Ma c’è da aspettarsi di tutto fino alle ore 12:00 del 15 settembre quando si farà il conteggio finale. Giungono voci che diverse scuole stanno studiando come promuovere i loro lavori con strategie partecipative nelle vacanze estive sotto gli ombrelloni e in montagna. C’è chi ha già mobitato parenti e amici delle famiglie per convincerli a fare passaparola con WhatsApp e in email. L’invito a votare è stato notato nei siti di qualche scuola partecipante, nonché in parecchi gruppi territtoriali Facebook e pure nelle pagine di alcune aziende dove lavorano i genitori. Nella promozione “porta a porta” alcune scuole hanno coinvolto i negozi di quartiere e stanno girando manifestini e volantini per coinvolgere i cittadini.
Qui sotto i 9 link collegati a 9 post Facebook con la foto unica di ogni scuola dove si vedono mosaici e campanili.
Link per partecipare al Concorso
(ordine di sorteggio effettuato in Piazza San Marco il 26 maggio)
- VENEZIA Istituto “San Giuseppe del Caburlotto” classe 4^
- BURANO I.C. “Ugo Foscolo”, classe 4^ “Di Cocco”
- VENEZIA Istituto “Cavanis” classe 4^
- VENEZIA I.C. “Dante Alighieri” classe 4^A “Renier Michiel
- MESTRE I.C. “Francesco Querini” classe 4^B “Querini”
- S. ERASMO I.C. “Ugo Foscolo” pluriclasse “Vivarini”
- CHIRIGNAGO I.C. “Cristoforo Colombo” classe 4^B “Colombo”
- FAVARO I.C. “Ilaria Alpi” classe 4^ “Collodi”
- MARGHERA “Filippo Grimani” classe 4^D “Grimani”
A breve sarà insediata anche una giuria tecnica che assegnerà premi per varie tipologie qualitative. Ci saranno premi per tutte le scuole partecipanti al progetto.
Scuole
Nel concorso partecipativo sono esposte opere realizzate nell’Anno Scolastico 2021/2022 dagli alunni di classi quarta Primaria degli Istituti veneziani del centro storico, isole e terraferma. VENEZIA Istituto Comprensivo Dante Alighieri Scuola Renier Michiel – Classe 4^A, Dirigente Scolastico Tiziana Rita Pagan, rif. insegnanti Alice Penzo e Michela Contessa. VENEZIA Istituto Cavanis Scuola Paritaria Classe 4^, Dirigente Scolastico Paola Mangini, rif. insegnanti Martina Zanon. VENEZIA Istituto Caburlotto Scuola Paritaria Classe 4^, Dirigente Scolastico Suor Beatrice Forin, rif. insegnanti Debora Zanella. BURANO Istituto Comprensivo Ugo Foscolo Scuola Di Cocco – Classe 4^ Dirigente Scolastico Alessandra Artusi, rif. insegnanti Maddalena Novello. S. ERASMO Istituto Comprensivo Ugo Foscolo Scuola Vivarini – Pluriclasse, Dirigente Scolastico Alessandra Artusi, rif. insegnanti Silvia Onda. MARGHERA Istituto Comprensivo Filippo Grimani Scuola Grimani – Classe 4^D, Dirigente Scolastico Marisa Zanon, rif. Insegnanti Rossella Zohar. MESTRE Istituto Comprensivo Francesco Querini Scuola Querini – Classe 4^B, Dirigente Scolastico Emilia Imbrenda, rif. insegnanti Paola Dessì. CHIRIGNAGO Istituto Comprensivo Cristoforo Colombo Scuola Colombo – Classe 4^B, Dirigente Scolastico Marco Vianello, rif. Insegnanti Flavia Musaragno. FAVARO Istituto Comprensivo Ilaria Alpi Scuola Collodi – Classe 4^, Dirigente Scolastico Marco Sinatora, rif. insegnanti Angelina Vecchiato.
Video di Paolo Maurizi
Mosaici
I mosaici sono stati creati con i “tochetini”, cioè frammenti dei mattoni trovati nella Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco che sono stati trasformati in tessere tipo lego grazie alla maestria di Muffato alle Fondamente Nove. Poi, su disegno dei bambini, le tessere sono state ricomposte da Istituti Vicenza Formazione e applicate su preziosi tessuti veneziani Rubelli sostenuti da tavole in legno donate dal falegname della Giudecca Mario Bullo del Consorzio Sviluppo Venezia. Le macerie del Paron de Casa, come viene affettuosamente chiamato il Campanile di San Marco da veneziani e veneti, furono inabissate al Lido di Venezia. Il primo mattone lo gettò in acqua la bambina veneziana Gigeta Alessandri, figlia del pittore Angelo che lavorava per lo scrittore britannico John Ruskin. Il mare del Lido di Venezia da qualche anno sta facendo emergere il tesoro storico affettivo del Campanile di San Marco ciò accade in particolare quando si verificano forti mareggiate amplificate dall’effetto della nuova lunata del MOSE che ha deviato le correnti smuovendo il fondo sabbioso del litorale.
Ingegneri per il Campanile
La costruzione dei campanili di San Marco è stata supportata dall’Ordine Ingegneri Venezia che ha concesso il Patrocinio e visto la collaborazione del Presidente Mariano Carraro assieme a 9 ingegneri (uno per scuola): Fabiano Bellante, Valentina Corras, Giacomo De Lazzari, Leandro De Rossi, Giacomo Gianetti, Pierandrea Malfi, Tommaso Marella, Gianluca Pasqualon e Christian Trevisan.
Autorità del Mare
All’evento sono intervenute le Autorità del Mare della Guardia Costiera con il Capitano Stefano Meconi in rappresentanza dell’Ammiraglio Ispettore Piero Pellizzari, Direttore Marittimo del Veneto, e Federica Bosello per Fulvio Lino Di Blasio, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Porti di Venezia e Chioggia.
Sostegno del Comune di Venezia
“Un’altra importante tappa di questo bellissimo progetto culturale ed educativo dove i bambini – ha sottolineato la Presidente del Consiglio Comunale Ermelinda Damiano all’unisono con l’Assessore all’Ambiente Massimiliano De Martin- sono stati ancora una volta i protagonisti della gloriosa storia di Venezia. Una storia fatta di persone, tradizioni, cultura e identità, un patrimonio unico e inestimabile da tramandare alle nuove generazioni in un’ottica di modernità, sostenibilità e innovazione”.
Il progetto è sostenuto dal Comune di Venezia, oltre che con la partecipazione della Presidente del Consiglio Comunale Ermelinda Damiano e l’Assessore all’Ambiente Massimiliano De Martin, dai Presidenti delle Municipalità Marco Borghi di Venezia Murano Burano con il Vicepresidente Lorenzo Pacagnella, Raffaele Pasqualetto di Mestre, Teo Marolo di Marghera, Francesco Tagliapietra di Chirignago-Zelarino, Marco Bellato di Favaro, Emilio Guberti di Lido-Pellestrina.
Il Gruppo AVM con ACTV ha dato un supporto fondamentale con la logistica automobilistica e lagunare coordinata da Andrea Gatto, presente in rappresentanza dell’Azienda, in rete con Gianluca Cuzzolin e Giovanni Santoro.
Sentito ringraziamento alla Polizia Locale della Città di Venezia Servizio di Prossimità, con la squadra di operatori guidata da Lorenza Mariutti, che ha sostenuto l’evento in modo egregio e con spirito educativo.
Libro “VENEZIA È FAVOLOSA”
📑 Questa estate sarà presentato il libro multimediale “VENEZIA È FAVOLOSA” con disegni, racconti e illustrazioni sulla Sostenibilità narrate in video da Gigeta, cioè collegate in Qr-Code alla storia di Venezia e il Campanile di San Marco. Per le scuole il libro sarà disponibile entro il mese di ottobre (gratuito per le 9 scuole partecipanti al progetto) quando verrà presentato l’innovativo concorso educativo “Venezia è Favolosa 🎬 Cinema & Teatro 🎭 con la Sostenibilità del Paron de Casa”.
Premio Sostenibilità
Per il prossimo Anno Scolastico 2022/2023 è prevista la continuazione delle attività con la Festa della Sostenibilità con l’obiettivo di sviluppare la pedagogia del progetto El Paron de Casa anche con l’educazione alla voga e l’acqua nel Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile 2021-2030. Tutte le scuole partecipanti al progetto che hanno giocato a “VENEZIA È FAVOLOSA” hanno vinto una giornata in barca che si terrà a metà ottobre 2022 nell’ambito dell’Italian Port Days assieme all’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e la Guardia Costiera.
Leone e leoncini di San Marco dell’Orafo Meneghetti
I Dirigenti Scolastici hanno ricevuto il Leone di San Marco in argento dell’Orafo Meneghetti di Venezia da Flavio Marinello e Valentina Lombardi. La ditta, con sede a Rialto in Campo San Bartolomeo, ha omaggiato del leonicino d’argento anche le autorità e i partner presenti. La consegna del Leone di San Marco a Burano sarà effettuata con una speciale cerimonia che si terrà prossimamente. Anche i leoncini per le mamme di Favaro, che hanno realizzato una torta del Campanile di San Marco grande un metro e mezzo, saranno consegnate con un’iniziativa in programma assieme al Presidente della Municipalità di Favaro.
Laboratorio Educativo con mattoni, malta e cazzuole
Grande curiosità e partecipazione al laboratorio educativo esperienziale “costruisci il Campanile di San Marco” creato su eco-tappeti plastic free dove è stata riprodotta Piazza San Marco e il suo Campanile dal disegno originale del 1831 di Antonio Quadri e Dionisio Moretti. Il laboratorio, coordinato dall’ingegnere Eva Gatto della Ditta Gatto prof. Giuseppe di Quinto di Treviso, ha visto il coinvolgimento attivo di tanti bambini che – dopo aver indossato i guantini – si sono messi al lavoro a far la malta e costruire le basi del Campanile di San Marco in miniatura con mini cazzuole alla mano e con veri mattoni. Su questo argomento ricordiamo l’ingegno zaratino del professor Ottorino Luxardo (fu preside per 20 anni a Castello dell’Istituto Paolo Sarpi) che nel 1906 fu incaricato di stendere la Relazione sullo studio chimico dei materiali adoperati per la costruzione del Campanile di San Marco.
Partnership
Concept e coordinamento progetto di Vittorio Baroni, testi della giornalista Nadia de Lazzari, illustrazioni dei disegnatori Valerio Held e Maurizio Amedola. Progetto nel programma Venezia 1600 del Comune di Venezia, con il patrocinio e la collaborazione della Procuratoria di San Marco, Ordine Ingegneri Venezia, Confindustria Venezia. Attività operative in convenzione tra Lido Oro Benon, Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento Studi Umanistici, Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e la Laguna. Partner Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Guardia Costiera – Direzione Marittima del Veneto, Famiglia Arbib, APV Investimenti, Gruppo AVM ACTV e VELA, MUVE Fondazione Musei Civici Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini, Istituto Marinelli Fonte Engim Veneto, Consorzio Maestri Calzaturieri del Brenta, Associazione Gondolieri, A.S.D. Gloria Rogliani. EDISON main sponsor per la Sostenibilità con il supporto di Meneghetti l’Orafo di Venezia, Istituti Vicenza Formazione, Milady Pasticceria Marghera, Mitilla la cozza di Pellestrina, Rubelli, Caffè Florian, Pachuca beach club, Alì supermercati, Muffato marmi e graniti, Ferro Toso Murano, Operatori San Giuliano, Longo Trasporti, Lavanda del Brenta, Corte della Pelle, Veneziana Motoscafi, Dolce Vita Lido, Laguna FLA Group, Sartori Group, Gatto Restauri, Venezia360, KaraliveDance, Consorzio Sviluppo Venezia.
Ringraziamento alla dirigenza scolastica e i formatori dell’Istituto Marinelli Fonte Engim Veneto con Menzione di Merito nominativa per gli studenti
L’evento ha visto come partner formativo l’Istituto Marinelli Fonte Engim Veneto. Speciale ringraziamento pubblico al Dirigente Scolastico Stefano Grandesso, alla Dirigente Sportiva Gloria Rogliani, alla Segretaria Alessandra Cilia e all’Insegnante Arianna Torresin che si è particolarmente distinta per il coordinamento degli studenti assieme a Gloria Rogliani e la valida attività pedagogica sul tema della Sostenibilità Agenda 2030. Pubblichiamo di seguito tutti i nomi degli studenti che beneficiano della Menzione di Merito (segnalata per il Portfolio individuale) per l’importante attività svolta nel corso dell’evento del 26 maggio in Piazza San Marco:
- CLASSE TERZA – Brogliato Maria Vittoria, Roveratto Marta, Santini Elena, Serramondi Amos, Tarlà Cristian (Reporter), Vianello Samuele, Paolo Zane.
- CLASSE SECONDA – Centasso Federico, Coltro Benedetta, Favaretto Luca, Gallo Leonardo, Maschietto Anna, Maschietto Donata, Mattiello Filippo, Muffato Miani Alice, Nube Indaco, Palazzi Fosca, Santoro Marta (Reporter), Tonolotto Alvise, Vianello Luciani Camilla (Reporter).
- CLASSE PRIMA – Beghetto Leonardo Kocis, Bernardi Eugenio, Bertoncello Mattia, Bogoni Edoardo, Cavalli Kristian, Forzato Gioele, Gavagnin Simone, Invaso Tommaso, Mason Yarik, Polverino Giorgia, Salvagno Matteo, Teixeira Soares Tiago, Tiozzo Netti Gabriele, Vianello Thomas, Vio Ludovica Valentina.
Vestito di Gigeta creato dalla stilista ucraina Olena Lavrushko con Istituti Vicenza Formazione
Abito cucito dalla stilista ucraina Olena Lavrushko, diplomanda agli Istituti Vicenza che sta per diventare modellista sartoriale. “Sono di etnia Lemky, la mia cultura è molto ricca di tradizioni antiche – commenta Olena – che intrecciano in sé amore per la poesia, la musica, l’arte e la natura. La mia passione per la sartoria è nata quando avevo 3 anni vedendo lavorare mia nonna Anna che era sarta di professione”.
Collana e orecchini di Gigeta di Dario Masone con Istituti Vicenza Formazione e le murrine Toso Ferro di Murano
Collana e orecchini in argento creati dall’orafo diplomando Dario Masone degli Istituti Vicenza. Inserti in vetro con murrine artigianali del laboratorio Ferro Toso di Murano. “La passione per tutto ciò che è ornamento mi accompagna fin dalla fase adolescenziale – spiega Dario – ed è stato un viaggio in Marocco che mi ha fatto scoprire la gioielleria berbera motivandomi ad intraprendere un percorso formativo dove ho mosso i miei primi passi nell’oreficeria a banco, sbalzo e cesello, smalti a fuoco, cera persa e progettazione 3D”.
Scarpette di Gigeta create da Franco Ballin di Fiesso d’Artico con le murrine Toso Ferro di Murano
Le scarpette ballerine rosa, sono state realizzate a Fiesso d’Artico dal maestro calzaturiero Franco Ballin in pregiata pelle selezionata con inserto di murrine Ferro Toso. “Erede della tradizione nata a Venezia nel XIII secolo, il distretto della Riviera del Brenta è un’eccellenza del Made in Italy che coniuga saper fare, arte, creatività e tecnologia e le calzature di Gigeta, realizzate da CDP Corte Della Pelle Franco Ballin, ne sono la chiara dimostrazione” afferma il Presidente di Acrib Gilberto Ballin”.
Campanile di San Marco in Merletto di Burano
In Piazza San Marco è stata presentato il primo esemplare di un’osella in Merletto di Burano con raffigurato El Paron de Casa e il profilo di Gigeta. L’opera è stata creata da Ludovica Zane, ovvero la più giovane merlettaia di Burano, su disegno di Sandra Maravacchio.
Diretta Venezia 360°
Trasmissione in diretta Facebook (qui 1^ e qui 2^) a cura di Venezia360 dalla pagina del progetto El Paron de Casa. Grazie per la collaborazione a Thomas Menegon e Claudio Bordon. Foto di copertina di Nadia De Lazzari.
Prossimo evento: 14 luglio 2022
EDISON Sponsor per la Sostenibilità

Galleria immagini (non completa)

































































