Calvelli spiega la stele romana del Campanile di San Marco a S. Apollonia

Ogni pietra di Venezia ha una storia da raccontare e proprio su questo tema John Ruskin, amico di Angelo Alessandri cioè il papà di Gigeta, aveva scritto “Le pietre di Venezia”, un vero e proprio trattato di arte e architettura veneziana. In una città che sorge sull’acqua il materiale edilizio deve essere appositamente importato, oggiContinua a leggere “Calvelli spiega la stele romana del Campanile di San Marco a S. Apollonia”

Ottorino Luxardo da Zara a Venezia. Ha studiato i materiali del Campanile di San Marco e fu Preside del Sarpi

Tra l’800 e il ‘900 c’è un Dalmata illustre che si intreccia con la storia di Venezia. L’ingegno zaratino del professor Ottorino Luxardo a Venezia merita un approfondimento. Nel 1906 fu incaricato di stendere la Relazione sullo studio chimico dei materiali adoperati per la costruzione del Campanile di San Marco. Conosciamo bene i legami cheContinua a leggere “Ottorino Luxardo da Zara a Venezia. Ha studiato i materiali del Campanile di San Marco e fu Preside del Sarpi”