Sarah Quill e il Campanile di San Marco alla Biblioteca Nazionale Marciana

Oggi 2 marzo 2023 abbiamo seguito con grande interesse la conferenza che la fotografa, insegnate e studiosa Sarah Quill ha tenuto al Salone Sansoviniano della Biblioteca Nazionale Marciana. Apertura di Emma Sdegno, docente di Letteratura Inglese Università Ca’ Foscari Venezia, Direttore FoRS. L’evento “As it was, where it was …”  The Fall and Rise ofContinua a leggere “Sarah Quill e il Campanile di San Marco alla Biblioteca Nazionale Marciana”

Tour in barca premio il 12 ottobre per i 200 alunni del progetto El Paron de Casa ⚓ PORT DAYS 2022

Mercoledì 12 ottobre il progetto El Paron de Casa, che ha visto fin dal suo avvio il coinvolgimento dell’Autorità di Sistema Portuale, trova coronamento nella consegna del premio alle scuole partecipanti con altri premi e menzioni speciali. Nel contesto dei Port Days 2022 infatti, 200 tra bambini e insegnanti prenderanno parte ad un tour guidatoContinua a leggere “Tour in barca premio il 12 ottobre per i 200 alunni del progetto El Paron de Casa ⚓ PORT DAYS 2022”

Piazza San Marco creata con 170.000 mattoncini LEGO® 🧱 Video, foto e intervista a Maurizio Lampis 📷🎬

Veneto e Sardegna gemellati grazie al Brick Builder Maurizio Lampis, in 8 mesi ha composto Piazza San Marco e il Paron de Casa con 170.000 mattoncini LEGO. “Da oggi inizia la ricerca di partner istituzionali, supporter e sponsor – evidenzia Vittorio Baroni, coordinatore del progetto El Paron de Casa – con l’obiettivo di esporre aContinua a leggere “Piazza San Marco creata con 170.000 mattoncini LEGO® 🧱 Video, foto e intervista a Maurizio Lampis 📷🎬”

Calvelli spiega la stele romana del Campanile di San Marco a S. Apollonia

Ogni pietra di Venezia ha una storia da raccontare e proprio su questo tema John Ruskin, amico di Angelo Alessandri cioè il papà di Gigeta, aveva scritto “Le pietre di Venezia”, un vero e proprio trattato di arte e architettura veneziana. In una città che sorge sull’acqua il materiale edilizio deve essere appositamente importato, oggiContinua a leggere “Calvelli spiega la stele romana del Campanile di San Marco a S. Apollonia”

La Soprintendente Emanuela Carpani avvia il riconoscimento nazionale del Tocheton del Campanile di San Marco

Emanuela Carpani, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, ha comunicato di aver protocollato l’Atto (link download file PDF) che consente l’avvio del procedimento per il riconoscimento nazionale del Tocheton come bene archeologico e antropologico. L’ANNUNCIO DELLA SOPRINTENDENTE “Davvero molto importante la notizia della Soprintendente – sottolinea Vittorio Baroni,Continua a leggere “La Soprintendente Emanuela Carpani avvia il riconoscimento nazionale del Tocheton del Campanile di San Marco”

IMMAGINI festa scuole Piazza San Marco 📷 Burano vince il Premio Sostenibilità, pari merito Venezia e Chirignago.

Alla fine il gioco della Sostenibilità è stato vinto da Burano. La scuola “Di Cocco” è arrivata all’obiettivo collezionando una serie di risposte esatte unite alla fortuna del dado. Seconde a pari merito le scuole di Venezia “Renier Michiel” e Chirignago “Colombo” dopo aver conquistato le semifinali con sorprendenti capacità. “Le scuole hanno partecipato conContinua a leggere “IMMAGINI festa scuole Piazza San Marco 📷 Burano vince il Premio Sostenibilità, pari merito Venezia e Chirignago.”

20 maggio 2022 📷 FOTO Giornata Europea del Mare con Gigeta e il tochetin del Campanile di San Marco

Cosa mette in relazione il contemporaneo con 1.200.000 mattoni del Campanile di San Marco crollato il 14 luglio 1902? Le macerie del Paron de Casa, come viene affettuosamente chiamato il Campanile di San Marco da veneziani e veneti, furono inabissate al Lido di Venezia. Il primo mattone lo gettò in acqua la bambina veneziana GigetaContinua a leggere “20 maggio 2022 📷 FOTO Giornata Europea del Mare con Gigeta e il tochetin del Campanile di San Marco”

La cazzuola d’argento dorata per la prima pietra del Paron de Casa posata il 25 aprile 1903

Se la storia del ‘900 è precisa nel ricordare quel fatidico 14 luglio 1902, giorno del crollo del Campanile di San Marco, ben poco racconta del 1° giugno 912 data presunta nella quale ebbe inizio la storia del Paron de Casa. Stiamo parlando dei tempi antichi del Doge Pietro Tribuno. Fu allora, circa 1110 anniContinua a leggere “La cazzuola d’argento dorata per la prima pietra del Paron de Casa posata il 25 aprile 1903”

Ottorino Luxardo da Zara a Venezia. Ha studiato i materiali del Campanile di San Marco e fu Preside del Sarpi

Tra l’800 e il ‘900 c’è un Dalmata illustre che si intreccia con la storia di Venezia. L’ingegno zaratino del professor Ottorino Luxardo a Venezia merita un approfondimento. Nel 1906 fu incaricato di stendere la Relazione sullo studio chimico dei materiali adoperati per la costruzione del Campanile di San Marco. Conosciamo bene i legami cheContinua a leggere “Ottorino Luxardo da Zara a Venezia. Ha studiato i materiali del Campanile di San Marco e fu Preside del Sarpi”

Archeologi e storici per il progetto El Paron de Casa, Campanile di San Marco

Archeologi e storici riuniti al Lido di Venezia per fare il punto dopo l’eccezionale rinvenimento di alcune delle macerie inabissate in maniera rituale al largo del Lido a seguito del crollo del Campanile di San Marco nel 1902 e riportate in spiaggia dalle mareggiate. L’evento molto partecipato sul tema “Memoria, riuso, simboli e identità: iContinua a leggere “Archeologi e storici per il progetto El Paron de Casa, Campanile di San Marco”

Altino e le cozze dei romani “pectines nigerrimi” interpretate da Mitilla

Laguna di Venezia, la prima descrizione delle cozze coltivate risale a 2.000 anni fa grazie a Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) nel trattato enciclopedico Naturalis historia (Storia naturale, libro XXXII, par. 150). Nell’opera composta da 37 libri, conservata presso la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, citava in modo preciso le cozze nerissime di Altino “pectinesContinua a leggere “Altino e le cozze dei romani “pectines nigerrimi” interpretate da Mitilla”

Cena storica e gusti antichi, l’Impero Romano e la Serenissima. Lido di Venezia, 22 luglio

ATTENZIONE: PRENOTAZIONI CHIUSE PER RAGGIUNTO LIMITE DEI POSTI DISPONIBILI Giovedì 22 luglio 2021, ore 20:00 presso spiaggia Des Bains LA PAGODA Lungomare Marconi, 10 Lido di Venezia Spettacolare cena rievocativa dei gusti antichi in riva al mare Bigoli de Bassan Borella girati in forma grande di cacio romano DOP e pepe. Ricco mix di pesceContinua a leggere “Cena storica e gusti antichi, l’Impero Romano e la Serenissima. Lido di Venezia, 22 luglio”