SCUOLE ➭ Selezioni 9 classi di 4^ Primaria

Con il Riconoscimento nazionale del Festival Sviluppo Sostenibile 2021 sono iniziate le selezioni di 9 classi di 4^ Primaria nelle scuole di Burano, Chirignago, Favaro, Lido, Marghera, Mestre, Murano, Pellestrina e Venezia. La valorizzazione data alle isole è motivata dal desiderio di contribuire a combattere il fenomeno dello spopolamento di Venezia.

La pedagogia del progetto mette al centro la trasversalità della cooperazione, le scoperte e il gioco didattico, la manualità artigianale dei piccoli, lo sviluppo di conoscenze storiche e scientifiche, il digitale, l’educazione alla Sostenibilità.

Questa fase di selezione, attiva per tutto il mese di ottobre, entra in relazione con gli Istituti Comprensivi “Ugo Foscolo”, “Cristoforo Colombo”, “Ilaria Alpi”, “Franca Ongaro”, “Filippo Grimani”, “Francesco Querini” e “Dante Alighieri”.

Gli insegnanti potranno usufruire di un seminario formativo ad hoc organizzato assieme al Dipartimento Studi Umanisti dell’Università Ca’ Foscari Venezia. La proposta per i genitori consiste in un concorso dolciario a tema con ingredienti 100% BIO. In programma la caccia al tesoro del Campanile in spiaggia al Lido e la festa finale che si svolgerà in Piazza San Marco.

L’attività educativa è orientata da cinque Obiettivi di Agenda 2030: 4 (Istruzione di qualità); 5 (Parità di genere); 11 (Città e comunità sostenibili); 12 (Consumo e produzione responsabili); 13 (Lotta contro il cambiamento climatico).

Il progetto El Paron de Casa è impostato su tre importanti anniversari: 1600 anni (421-2021) dalla Fondazione di Venezia; 120 anni del crollo del Campanile di San Marco (1902-2022); 110 anni (1912-2022) dall’inaugurazione del Campanile riedificato.

Il mare che riceve e riconsegna i mattoni del Campanile di San Marco sarà celebrato in due date proprio all’inizio del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile. La prima data, lunedì 11 aprile 2022, ci metterà in rete a livello nazionale con la Giornata del Mare e della cultura marinara. La seconda data è venerdì 20 maggio 2022 Giornata Europea del Mare.

La bambina Gigeta è la mascotte del progetto. Nel 1902 si era tenuta in tasca un “tochetin”, cioè un pezzettino del Campanile dopo aver gettato in mare il primo degli oltre 1.200.000 mattoni delle macerie. Gigeta era figlia del pittore Angelo Alessandri, amico di Giacomo Boni e discepolo di John Ruskin.

Il progetto vede all’opera un team di autori e collaboratori di Lido Oro Benon e l’Università Ca’ Foscari Venezia Dipartimento di Studi Umanistici sostenuti da istituzioni, enti ed imprese.

Collaborazione e patrocinio della Procuratoria di San Marco, Ordine Ingegneri Venezia, Confindustria Venezia con riconoscimento di Venezia 1600 e Veneto Sostenibile.

Tutte le spese sono sostenute dal progetto, inclusa la logistica relativa agli spostamenti delle classi in bus, tram e vaporetti. Per richieste di adesione al progetto, disponibilità supporter e sponsor inviare email a elparondecasa@gmail.com. Grazie.

Edison è il partner per la Sostenibilità. Sponsor e supporter Meneghetti l’orafo di Venezia, Istituti Vicenza formazione, Caffè Florian Venezia 1720, Mitilla la cozza di Pellestrina, Pasticceria Milady, Pachuka Beach Club, La Pagoda, AVM SpA, Cooperativa Guide Turistiche di Venezia, Club della Gondola e delle attività remiere, Venezia360.

Si ringraziano per la collaborazione i Dirigenti Scolatici partecipanti, la Presidente del Consiglio Comunale di Venezia, Assessori e Presidenti delle Municipalità della Città di Venezia, il Comitato Venezia 1600.

MATERIALI UTILI

PDF Giacomo Boni CAMPANILE DI SAN MARCO – Lo smaltimento delle macerie a 3 miglia del Lido di Venezia e la bambina Gigeta

PDF Il Campanile di San Marco riedificato – STUDI, RICERCHE, RELAZIONI

PDF Daniele Donghi CAMPANILE DI SAN MARCO – Reportage sulla ricostruzione dal giornale del Genio Civile del 30 giugno 1913

PDF MACERIE crollo Campanile di San Marco 14 luglio 1902 (file immagini varie)

Una opinione su "SCUOLE ➭ Selezioni 9 classi di 4^ Primaria"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...