Presentiamo il programma della Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco che si terrà lunedì 11 aprile al Pachuka del Lido di Venezia assieme a 9 scuole supportate da 9 Tutor e 9 Reporter. L’evento ha lo scopo di cercare i “tochetini” degli antichi mattoni del Paron de Casa crollato nel 1902 e iContinua a leggere “Programma 11 aprile, Tutor e Reporter Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco con le scuole”
Archivi dell'autore:elparondecasa
Roberto Ceolin presenta l’area Pachuka per la Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco al Lido di Venezia
“Sono iniziati i preparativi per la Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco con le scuole – spiega Vittorio Baroni – in spiaggia al Lido cercheremo i pezzettini del Paron de Casa per creare i mosaici da esporre in Piazza San Marco”. In questo video Roberto Ceolin presenta l’area del Pachuka. La mattina diContinua a leggere “Roberto Ceolin presenta l’area Pachuka per la Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco al Lido di Venezia”
“VENEZIA È FAVOLOSA”, Gigeta racconta la Sostenibilità nel sentiero che protegge il Fratino del Lido
“In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo – sottolinea Vittorio Baroni che è promossa da Global Recycling Foundation – abbiamo il piacere di presentare l’icona 14 MARE, creata per il libro “VENEZIA È FAVOLOSA”. VENEZIANI RICICLONI Lo sapete che i veneziani sono sempre stati formidabili ricicloni fin dalle origini di Venezia? Il Campanile di SanContinua a leggere ““VENEZIA È FAVOLOSA”, Gigeta racconta la Sostenibilità nel sentiero che protegge il Fratino del Lido”
Chirignago, l’Istituto Comprensivo Colombo nel progetto El Paron de Casa
Presentiamo gli alunni dell‘Istituto Comprensivo Cristoforo Colombo che rappresentano Chirignago nel progetto El Paron de Casa #Venezia1600 Campanile di San Marco. Supporto dell’Ingegnere Gianluca Pasqualon. Il messaggio degli alunni: “La classe 4^ B della scuola primaria C. Colombo di Chirignago è felice ed orgogliosa di poter partecipare ad un progetto così bello ed interessante comeContinua a leggere “Chirignago, l’Istituto Comprensivo Colombo nel progetto El Paron de Casa”
9 scuole con 9 ingegneri costruiscono 9 eco campanili di San Marco con materiali riciclati
gara di ingegno, partecipazione e creatività Apre il cantiere dove le scuole con gli ingegneri sono al lavoro per costruire 9 riproduzioni creative del Campanile di San Marco alte 180 centimetri. Utilizzeranno scatole di scarpe trovate in soffitta o al mercato, bottiglie di plastica, matite colorate, scatoloni vuoti di negozi e supermercati, anche scampoli diContinua a leggere “9 scuole con 9 ingegneri costruiscono 9 eco campanili di San Marco con materiali riciclati”
Caccia al tesoro del Campanile di San Marco. Scuole al Lido di Venezia, 11 aprile 2022 (Pachuka)
L’evento educativo in spiaggia al Lido di Venezia in programma per lunedì 11 aprile 2022 è riservato alle scuole aderenti al progetto El Paron de Casa #Venezia1600. Tra piccoli e grandi parteciperanno 250 persone. Si andrà alla ricerca dei “tochetini” dei mattoni del Paron de Casa crollato nel 1902 e che il mare ha restituitoContinua a leggere “Caccia al tesoro del Campanile di San Marco. Scuole al Lido di Venezia, 11 aprile 2022 (Pachuka)”
Mestre, la 4^B della Scuola Querini nel progetto El Paron de Casa
A breve conosceremo gli ingegneri abbinati alle 9 scuole per costruire i campanili ecologici di San Marco in miniatura da 180 cm. Nel frattempo presentiamo la classe 4^B della scuola Querini che rappresenterà Mestre nel progetto El Paron de Casa #Venezia1600. Ecco il messaggio dei bambini: “Partecipiamo con interesse e curiosità al progetto El ParonContinua a leggere “Mestre, la 4^B della Scuola Querini nel progetto El Paron de Casa”
Le scuole costruiscono 9 campanili ecologici di San Marco con gli ingegneri
El Paron de Casa con i “lego” inventati dai bambini, cioè moduli componibili innovativi realizzati con materiali riciclati e tanta creatività in 180 centimetri di altezza. L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, in collaborazione con il Collegio Ingegneri Venezia, in virtù del Patrocinio al progetto El Paron de Casa, ha iniziato la selezioneContinua a leggere “Le scuole costruiscono 9 campanili ecologici di San Marco con gli ingegneri”
Sant’Erasmo nel progetto El Paron de Casa con la pluriclasse della scuola Vivarini
Abbiamo il piacere di presentare l’adesione della scuola di Sant’Erasmo che desideriamo valorizzare come simbolo di resilienza cittadina e sviluppo sostenibile, da difendere e promuovere. L’isola di Sant’Erasmo, tra le più estese della Laguna, è famosa come “Orto di Venezia” per le eccellenti produzioni ortofrutticole come il carciofo violetto, i vari tipi di vino, ilContinua a leggere “Sant’Erasmo nel progetto El Paron de Casa con la pluriclasse della scuola Vivarini”
La scuola di Burano nel progetto El Paron de Casa con la classe 4^ della Di Cocco
Burano, l’isola famosa nel mondo per il merletto, la musica e la pesca, da oggi è rappresentata dalla classe 4^ della scuola “Alfredo Di Cocco” nel progetto El Paron de Casa. Per l’Istituto Comprensivo “Ugo Foscolo” si unirà anche la scuola “Alvise Vivarini” di Sant’Erasmo.
Venezia entra nel progetto El Paron de Casa con la classe IV^A della Renier Michiel
Venezia, con la classe IV^A Scuola “Renier Michiel” dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”, è il secondo dei nove territori selezionati che ufficializza l’adesione al progetto El Paron de Casa. “Partecipiamo con grande entusiasmo al Progetto “El Paron de Casa” – hanno scritto nelle motivazioni i bambini e le insegnanti della classe IV^ A – bellissimo progettoContinua a leggere “Venezia entra nel progetto El Paron de Casa con la classe IV^A della Renier Michiel”
Oltre 500 reperti restituiti dal mare analizzati con i cittadini – REPORT Public History e Archaeology
Bilancio oltre ogni previsione per Soprintendenza, Università Ca’ Foscari Venezia e Lido Oro Benon. Analizzati, valutati, fotografati, misurati e catalogati centinaia di oggetti che l’Adriatico ha riportato a riva sulla spiaggia del Lido di Venezia. Le macerie del Campanile di San Marco, crollato nel 1902, furono ammarate a 3 miglia dalla costa veneziana. La zonaContinua a leggere “Oltre 500 reperti restituiti dal mare analizzati con i cittadini – REPORT Public History e Archaeology”
PRENOTAZIONI LIDO 7 novembre, analisi e studio dei reperti che restituisce il mare
Per analizzare i tuoi reperti che hai trovato in spiaggia. ATTENZIONE – PRENOTAZIONI CONCLUSE PER ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI. INVIARE EMAIL A elparondecasa@gmail.com PER NUOVE RICHIESTE. SARANNO INVIATE INFORMAZIONI RELATIVE AL PROSSIMO EVENTO (DATA ATTUALMENTE NON INDICABILE) PER ANALIZZARE I REPERTI TROVATI IN SPIAGGIA. GRAZIE Location: Hotel Belvedere, Piazzale Santa Maria Elisabetta, Lido di VeneziaContinua a leggere “PRENOTAZIONI LIDO 7 novembre, analisi e studio dei reperti che restituisce il mare”
Marghera aderisce al progetto con la Classe 4^D della Grimani
Marghera è il primo dei nove territori selezionati che ufficializza l’adesione al progetto con la Classe 4^D dell’Istituto Comprensivo Grimani. “L’IC Grimani – ha sottolineato il Dirigente Scolastico Marisa Zanon – aderisce con entusiasmo alla proposta del progetto “El Paron de Casa” inserito nel programma dei 1600 anni (421-2021) della Fondazione di Venezia sia perché ricorrono e siContinua a leggere “Marghera aderisce al progetto con la Classe 4^D della Grimani”
SCUOLE ➭ Selezioni 9 classi di 4^ Primaria
Con il Riconoscimento nazionale del Festival Sviluppo Sostenibile 2021 sono iniziate le selezioni di 9 classi di 4^ Primaria nelle scuole di Burano, Chirignago, Favaro, Lido, Marghera, Mestre, Murano, Pellestrina e Venezia. La valorizzazione data alle isole è motivata dal desiderio di contribuire a combattere il fenomeno dello spopolamento di Venezia. La pedagogia del progettoContinua a leggere “SCUOLE ➭ Selezioni 9 classi di 4^ Primaria”
Gli Arbib e il “tocheton” (grande pezzo) del Campanile di San Marco
LA NOTIZIA – Il “tocheton”, cioè il grande pezzo di 5 tonnellate del Campanile di San Marco crollato a inizio ‘900, presentato il 13 luglio 2021 a Venezia nel giardino privato di Palazzo Berlendis, ha fatto clamore arrivando fino in Israele. Jack Arbib, presidente del Museo di Arte Ebraica Italiana “U. Nahon” di Gerusalemme, appenaContinua a leggere “Gli Arbib e il “tocheton” (grande pezzo) del Campanile di San Marco”
Altino e le cozze dei romani “pectines nigerrimi” interpretate da Mitilla
Laguna di Venezia, la prima descrizione delle cozze coltivate risale a 2.000 anni fa grazie a Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) nel trattato enciclopedico Naturalis historia (Storia naturale, libro XXXII, par. 150). Nell’opera composta da 37 libri, conservata presso la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, citava in modo preciso le cozze nerissime di Altino “pectinesContinua a leggere “Altino e le cozze dei romani “pectines nigerrimi” interpretate da Mitilla”
Svelato il “tocheton” del Paron de Casa, il più grande pezzo esistente del Campanile di San Marco crollato nel 1902 e conservato da Salvatore Arbib
14 luglio 1902, crolla il Campanile di San Marco. 13 luglio 2021 a Venezia viene svelato il “tocheton” (grande pezzo) del Paron de Casa. 119 anni fa lo portò a Dorsoduro Salvatore Arbib, un antiquario esploratore ebreo nato a Venezia di famiglia tripolina. Adesso è custodito in un giardino privato di Palazzo Berlendis, pesa circaContinua a leggere “Svelato il “tocheton” del Paron de Casa, il più grande pezzo esistente del Campanile di San Marco crollato nel 1902 e conservato da Salvatore Arbib”
Cena storica e gusti antichi, l’Impero Romano e la Serenissima. Lido di Venezia, 22 luglio
ATTENZIONE: PRENOTAZIONI CHIUSE PER RAGGIUNTO LIMITE DEI POSTI DISPONIBILI Giovedì 22 luglio 2021, ore 20:00 presso spiaggia Des Bains LA PAGODA Lungomare Marconi, 10 Lido di Venezia Spettacolare cena rievocativa dei gusti antichi in riva al mare Bigoli de Bassan Borella girati in forma grande di cacio romano DOP e pepe. Ricco mix di pesceContinua a leggere “Cena storica e gusti antichi, l’Impero Romano e la Serenissima. Lido di Venezia, 22 luglio”
Public History sotto l’ombrellone il 22 luglio al Lido di Venezia
ATTENZIONE: PRENOTAZIONI CHIUSE PER RAGGIUNTO LIMITE DEI POSTI DISPONIBILI Memoria, riuso, simboli e identità: i materiali archeologici antichi dalla Venetia Romana e da Altino a Venezia e al Lido. LA PAGODA Lungomare Marconi, 10 Lido di Venezia PUBLIC HISTORY SOTTO L’OMBRELLONE Giovedì 22 luglio 2021 ☀ Salotto della Cultura ☀ Ore 18:00 – 19:30 ☀Continua a leggere “Public History sotto l’ombrellone il 22 luglio al Lido di Venezia”