Migliaia di persone alla 36^ Venicemarathon in Piazza San Marco per il giro dâonore attorno al Paron de Casa, cioè il Campanile di San Marco come lo chiamiamo con grande affetto. La Venicemarathon (leggi la sua storia) fa parte dellâAbbott World Marathon Majors Wanda Age Group World Ranking, riconosciuta a livello mondiale e certificata BronzeContinua a leggere “Venicemarathon đââđââ giro d’onore al Campanile di San Marco”
Archivi dei tag:Campanile di San Marco
Quasi 6000 voti đâ¤ď¸ alle scuole del Campanile di San Marco per la SostenibilitĂ
Non si vota solo il 25 settembre per le elezioni politiche, infatti c’è tempo fino a mezzogiorno del 15 settembre per dare il proprio voto social su Facebook alle 9 scuole veneziane del Concorso Campanile di San Marco (VEDI SOTTO I LINK PER VOTARE). Classifica provvisoria Tutto può ancora cambiare e sul podio provvisorio diContinua a leggere “Quasi 6000 voti đâ¤ď¸ alle scuole del Campanile di San Marco per la SostenibilitĂ ”
Venezia Porto, il faro del Paron de Casa
El Paron de Casa, cioè il Campanile di San Marco cosĂŹ chiamato con grande affetto, era un faro. Di giorno la cima del Campanile segnalava con gli specchi e di notte con i fuochi. Nel contemporaneo come si è trasformata la funzione di ausilio alla navigazione e perchè è cosĂŹ importante per lo sviluppo dellaContinua a leggere “Venezia Porto, il faro del Paron de Casa”
9 scuole con 9 ingegneri costruiscono 9 eco campanili di San Marco con materiali riciclati
gara di ingegno, partecipazione e creativitĂ Apre il cantiere dove le scuole con gli ingegneri sono al lavoro per costruire 9 riproduzioni creative del Campanile di San Marco alte 180 centimetri. Utilizzeranno scatole di scarpe trovate in soffitta o al mercato, bottiglie di plastica, matite colorate, scatoloni vuoti di negozi e supermercati, anche scampoli diContinua a leggere “9 scuole con 9 ingegneri costruiscono 9 eco campanili di San Marco con materiali riciclati”
Le scuole costruiscono 9 campanili ecologici di San Marco con gli ingegneri
El Paron de Casa con i “lego” inventati dai bambini, cioè moduli componibili innovativi realizzati con materiali riciclati e tanta creativitĂ in 180 centimetri di altezza. L’Ordine degli Ingegneri della CittĂ Metropolitana di Venezia, in collaborazione con il Collegio Ingegneri Venezia, in virtĂš del Patrocinio al progetto El Paron de Casa, ha iniziato la selezioneContinua a leggere “Le scuole costruiscono 9 campanili ecologici di San Marco con gli ingegneri”
PRENOTAZIONI LIDO 7 novembre, analisi e studio dei reperti che restituisce il mare
Per analizzare i tuoi reperti che hai trovato in spiaggia. ATTENZIONE – PRENOTAZIONI CONCLUSE PER ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI. INVIARE EMAIL A elparondecasa@gmail.com PER NUOVE RICHIESTE. SARANNO INVIATE INFORMAZIONI RELATIVE AL PROSSIMO EVENTO (DATA ATTUALMENTE NON INDICABILE) PER ANALIZZARE I REPERTI TROVATI IN SPIAGGIA. GRAZIE Location: Hotel Belvedere, Piazzale Santa Maria Elisabetta, Lido di VeneziaContinua a leggere “PRENOTAZIONI LIDO 7 novembre, analisi e studio dei reperti che restituisce il mare”
Ottorino Luxardo da Zara a Venezia. Ha studiato i materiali del Campanile di San Marco e fu Preside del Sarpi
Tra l’800 e il ‘900 c’è un Dalmata illustre che si intreccia con la storia di Venezia. L’ingegno zaratino del professor Ottorino Luxardo a Venezia merita un approfondimento. Nel 1906 fu incaricato di stendere la Relazione sullo studio chimico dei materiali adoperati per la costruzione del Campanile di San Marco. Conosciamo bene i legami cheContinua a leggere “Ottorino Luxardo da Zara a Venezia. Ha studiato i materiali del Campanile di San Marco e fu Preside del Sarpi”
Marghera aderisce al progetto con la Classe 4^D della Grimani
Marghera è il primo dei nove territori selezionati che ufficializza l’adesione al progetto con la Classe 4^D dell’Istituto Comprensivo Grimani. “LâIC Grimani – ha sottolineato il Dirigente Scolastico Marisa Zanon – aderisce con entusiasmo alla proposta del progetto âEl Paron de Casaâ inserito nel programma dei 1600 anni (421-2021) della Fondazione di Venezia sia perchĂŠ ricorrono e siContinua a leggere “Marghera aderisce al progetto con la Classe 4^D della Grimani”
Gli Arbib e il âtochetonâ (grande pezzo) del Campanile di San Marco
LA NOTIZIA â Il âtochetonâ, cioè il grande pezzo di 5 tonnellate del Campanile di San Marco crollato a inizio ‘900, presentato il 13 luglio 2021 a Venezia nel giardino privato di Palazzo Berlendis, ha fatto clamore arrivando fino in Israele. Jack Arbib, presidente del Museo di Arte Ebraica Italiana âU. Nahonâ di Gerusalemme, appenaContinua a leggere “Gli Arbib e il âtochetonâ (grande pezzo) del Campanile di San Marco”
Public History sotto l’ombrellone il 22 luglio al Lido di Venezia
ATTENZIONE: PRENOTAZIONI CHIUSE PER RAGGIUNTO LIMITE DEI POSTI DISPONIBILI Memoria, riuso, simboli e identitĂ : i materiali archeologici antichi dalla Venetia Romana e da Altino a Venezia e al Lido. LA PAGODA Lungomare Marconi, 10 Lido di Venezia PUBLIC HISTORY SOTTO LâOMBRELLONE GiovedĂŹ 22 luglio 2021 â Salotto della Cultura â Ore 18:00 â 19:30 âContinua a leggere “Public History sotto l’ombrellone il 22 luglio al Lido di Venezia”
Inaugurazione progetto
Venezia, inaugurato in cima al Campanile di San Marco un importante progetto culturale educativo. Archeologia e ingegneria, storia e scienza, arte e letteratura, ambiente e gastronomia. Il Campanile di San Marco, chiamato El Paron de Casa in affettuoso dialetto veneziano, diventa il protagonista di un progetto biennale 2021/2022. E tutto nasce con i nuovi ritrovamentiContinua a leggere “Inaugurazione progetto”