Inaugurazione progetto

Venezia, inaugurato in cima al Campanile di San Marco un importante progetto culturale educativo. Archeologia e ingegneria, storia e scienza, arte e letteratura, ambiente e gastronomia. Il Campanile di San Marco, chiamato El Paron de Casa in affettuoso dialetto veneziano, diventa il protagonista di un progetto biennale 2021/2022. E tutto nasce con i nuovi ritrovamentiContinua a leggere “Inaugurazione progetto”

Mattoni ritrovati al Lido

Il progetto El Paron de Casa #Venezia1600 nasce a seguito dei nuovi ritrovamenti sulla spiaggia del Lido di Venezia. Infatti, nel gennaio 2021 e dopo un’intera settimana di forti mareggiate, in un vasto tratto a nord dell’Isola d’Oro sono emersi numerosi mattoni spiaggiati (link Reportage Lido Oro Benon). Osservazioni esperte e ricerche storiche hanno portatoContinua a leggere “Mattoni ritrovati al Lido”

Il “tochetin” di Gigeta, la bambina veneziana

“Go un tochetin de maton del campaniel” diceva Gigeta Alessandri, figlia del pittore Angelo Alessandri. La mascotte del progetto aveva gettato in mare, a 3 miglia dalla costa del Lido di Venezia, il primo mattone dei resti del Campanile di San Marco crollato il 14 luglio 1902. Gigeta nel racconto di Giacomo Boni “Era conContinua a leggere “Il “tochetin” di Gigeta, la bambina veneziana”

Educazione Civica Agenda 2030

Il progetto El Paron de Casa #Venezia1600 è orientato dalla strategia Agenda 2030 e da Veneto Sostenibile al quale hanno aderito 9 scuole e 9 ingegneri del centro storico, isole e terraferma. Il progetto implementa sei obiettivi di Agenda 2030: 4 istruzione di qualità; 5 parità di genere; 11 città e comunità sostenibili; 12 consumoContinua a leggere “Educazione Civica Agenda 2030”