Altino e le cozze dei romani “pectines nigerrimi” interpretate da Mitilla

Laguna di Venezia, la prima descrizione delle cozze coltivate risale a 2.000 anni fa grazie a Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) nel trattato enciclopedico Naturalis historia (Storia naturale, libro XXXII, par. 150). Nell’opera composta da 37 libri, conservata presso la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, citava in modo preciso le cozze nerissime di Altino “pectinesContinua a leggere “Altino e le cozze dei romani “pectines nigerrimi” interpretate da Mitilla”

Cena storica e gusti antichi, l’Impero Romano e la Serenissima. Lido di Venezia, 22 luglio

ATTENZIONE: PRENOTAZIONI CHIUSE PER RAGGIUNTO LIMITE DEI POSTI DISPONIBILI Giovedì 22 luglio 2021, ore 20:00 presso spiaggia Des Bains LA PAGODA Lungomare Marconi, 10 Lido di Venezia Spettacolare cena rievocativa dei gusti antichi in riva al mare Bigoli de Bassan Borella girati in forma grande di cacio romano DOP e pepe. Ricco mix di pesceContinua a leggere “Cena storica e gusti antichi, l’Impero Romano e la Serenissima. Lido di Venezia, 22 luglio”

Inaugurazione progetto

Venezia, inaugurato in cima al Campanile di San Marco un importante progetto culturale educativo. Archeologia e ingegneria, storia e scienza, arte e letteratura, ambiente e gastronomia. Il Campanile di San Marco, chiamato El Paron de Casa in affettuoso dialetto veneziano, diventa il protagonista di un progetto biennale 2021/2022. E tutto nasce con i nuovi ritrovamentiContinua a leggere “Inaugurazione progetto”