Nel crollo del Paron de Casa avvenuto il 14 luglio 1902 si salvò solo la campana Marangona, la più grande di tutte. Le altre si trovarono spezzate ma non in modo da non poterne ricavare gli esatti modelli di forma e di ornamentazione così da poterle rifondere uguali. Ora, grazie alla collaborazione di Fabio Tomelleri,Continua a leggere “Scoperti a Cerea (Verona) i calchi delle campane del Campanile di San Marco”
Archivi dell'autore:Vittorio Baroni
Sarah Quill e il Campanile di San Marco alla Biblioteca Nazionale Marciana
Oggi 2 marzo 2023 abbiamo seguito con grande interesse la conferenza che la fotografa, insegnate e studiosa Sarah Quill ha tenuto al Salone Sansoviniano della Biblioteca Nazionale Marciana. Apertura di Emma Sdegno, docente di Letteratura Inglese Università Ca’ Foscari Venezia, Direttore FoRS. L’evento “As it was, where it was …” The Fall and Rise ofContinua a leggere “Sarah Quill e il Campanile di San Marco alla Biblioteca Nazionale Marciana”
Merletto di Burano per il Campanile di San Marco, ecco l’opera di Ludovica Zane
Abbiamo il piacere di presentare l’opera creata da Ludovica Zane (Curriculum) in Merletto di Burano raffigurante il Campanile di San Marco (chiamato con affetto El Paron de Casa) e la bambina Gigeta. Ludovica rappresenta la nuova generazione di merlettaie buranelle in quanto è la più giovane depositaria di un’arte antica e raffinata che tutto ilContinua a leggere “Merletto di Burano per il Campanile di San Marco, ecco l’opera di Ludovica Zane”
Piazza San Marco creata con 170.000 mattoncini LEGO® 🧱 Video, foto e intervista a Maurizio Lampis 📷🎬
Veneto e Sardegna gemellati grazie al Brick Builder Maurizio Lampis, in 8 mesi ha composto Piazza San Marco e il Paron de Casa con 170.000 mattoncini LEGO. “Da oggi inizia la ricerca di partner istituzionali, supporter e sponsor – evidenzia Vittorio Baroni, coordinatore del progetto El Paron de Casa – con l’obiettivo di esporre aContinua a leggere “Piazza San Marco creata con 170.000 mattoncini LEGO® 🧱 Video, foto e intervista a Maurizio Lampis 📷🎬”
Quasi 6000 voti 👍❤️ alle scuole del Campanile di San Marco per la Sostenibilità
Non si vota solo il 25 settembre per le elezioni politiche, infatti c’è tempo fino a mezzogiorno del 15 settembre per dare il proprio voto social su Facebook alle 9 scuole veneziane del Concorso Campanile di San Marco (VEDI SOTTO I LINK PER VOTARE). Classifica provvisoria Tutto può ancora cambiare e sul podio provvisorio diContinua a leggere “Quasi 6000 voti 👍❤️ alle scuole del Campanile di San Marco per la Sostenibilità”
Calvelli spiega la stele romana del Campanile di San Marco a S. Apollonia
Ogni pietra di Venezia ha una storia da raccontare e proprio su questo tema John Ruskin, amico di Angelo Alessandri cioè il papà di Gigeta, aveva scritto “Le pietre di Venezia”, un vero e proprio trattato di arte e architettura veneziana. In una città che sorge sull’acqua il materiale edilizio deve essere appositamente importato, oggiContinua a leggere “Calvelli spiega la stele romana del Campanile di San Marco a S. Apollonia”
Mamme pasticcere di Favaro ricevono i leoncini di San Marco per la mega torta Campanile da 1 metro e mezzo
Oggi alla scuola Collodi di Tessera/Favaro sono stati consegnati i leoncini di San Marco alle mamme Vanessa Artuso, Daniera Cicala, Stefania Cicala, Chiara De Rossi e Monica Millo. I prestigiosi gioielli veneziani dell’Orafo di Venezia Meneghetti, partner del progetto El Paron de Casa, sono stati consegnati dalla coordinatrice delle scuole Nadia De Lazzari. Le mammeContinua a leggere “Mamme pasticcere di Favaro ricevono i leoncini di San Marco per la mega torta Campanile da 1 metro e mezzo”
Il mare riceve e restituisce il tochetin di Gigeta
“Il mare riceve, il mare restituisce” è lo slogan del progetto El Paron de Casa nel Decennio ONU del Mare appena iniziato 2021-2023. I veneziani vivevano sul mare, lo solcavano in lungo e in largo e avevano creato lo “Stato da Mar”. Erano già “green”, gran ricicloni. Per costruire il Campanile di San Marco inviavanoContinua a leggere “Il mare riceve e restituisce il tochetin di Gigeta”
Osservare il mare, Galileo sul Campanile di San Marco
Sul Campanile di San Marco, da sempre il punto più alto di Venezia, il 21 agosto 1609 Galileo Galiei presentò il suo “cannon”. L’innovativo cannocchiale dello scienziato dimostrò che si potevano avvistare le navi in arrivo con alcune ore di anticipo. Oggi come viene effettuato il monitoraggio di mare e laguna e, in tal senso,Continua a leggere “Osservare il mare, Galileo sul Campanile di San Marco”
Venezia Porto, il faro del Paron de Casa
El Paron de Casa, cioè il Campanile di San Marco così chiamato con grande affetto, era un faro. Di giorno la cima del Campanile segnalava con gli specchi e di notte con i fuochi. Nel contemporaneo come si è trasformata la funzione di ausilio alla navigazione e perchè è così importante per lo sviluppo dellaContinua a leggere “Venezia Porto, il faro del Paron de Casa”
11 maggio, Walter Arbib a Venezia presenta il libro con Dario Calimani e Gianpaolo Scarante
Il progetto El Paron de Casa ha messo in relazione persone straordinarie provenienti da varie parti del mondo. Walter Arbib ha dedicato una vita al servizio degli altri e mercoledì 11 maggio 2022 sarà a Venezia per presentare la sua biografia dal titolo “Fermi, non sparate. Sono Walter!”. Lui è il discendente di Salvatore Arbib,Continua a leggere “11 maggio, Walter Arbib a Venezia presenta il libro con Dario Calimani e Gianpaolo Scarante”
La cazzuola d’argento dorata per la prima pietra del Paron de Casa posata il 25 aprile 1903
Se la storia del ‘900 è precisa nel ricordare quel fatidico 14 luglio 1902, giorno del crollo del Campanile di San Marco, ben poco racconta del 1° giugno 912 data presunta nella quale ebbe inizio la storia del Paron de Casa. Stiamo parlando dei tempi antichi del Doge Pietro Tribuno. Fu allora, circa 1110 anniContinua a leggere “La cazzuola d’argento dorata per la prima pietra del Paron de Casa posata il 25 aprile 1903”
Ottorino Luxardo da Zara a Venezia. Ha studiato i materiali del Campanile di San Marco e fu Preside del Sarpi
Tra l’800 e il ‘900 c’è un Dalmata illustre che si intreccia con la storia di Venezia. L’ingegno zaratino del professor Ottorino Luxardo a Venezia merita un approfondimento. Nel 1906 fu incaricato di stendere la Relazione sullo studio chimico dei materiali adoperati per la costruzione del Campanile di San Marco. Conosciamo bene i legami cheContinua a leggere “Ottorino Luxardo da Zara a Venezia. Ha studiato i materiali del Campanile di San Marco e fu Preside del Sarpi”
Archeologi e storici per il progetto El Paron de Casa, Campanile di San Marco
Archeologi e storici riuniti al Lido di Venezia per fare il punto dopo l’eccezionale rinvenimento di alcune delle macerie inabissate in maniera rituale al largo del Lido a seguito del crollo del Campanile di San Marco nel 1902 e riportate in spiaggia dalle mareggiate. L’evento molto partecipato sul tema “Memoria, riuso, simboli e identità: iContinua a leggere “Archeologi e storici per il progetto El Paron de Casa, Campanile di San Marco”