La Soprintendente Emanuela Carpani avvia il riconoscimento nazionale del Tocheton del Campanile di San Marco

Emanuela Carpani, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, ha comunicato di aver protocollato l’Atto (link download file PDF) che consente l’avvio del procedimento per il riconoscimento nazionale del Tocheton come bene archeologico e antropologico. L’ANNUNCIO DELLA SOPRINTENDENTE “Davvero molto importante la notizia della Soprintendente – sottolinea Vittorio Baroni,Continua a leggere “La Soprintendente Emanuela Carpani avvia il riconoscimento nazionale del Tocheton del Campanile di San Marco”

Gli Arbib e il “tocheton” (grande pezzo) del Campanile di San Marco

LA NOTIZIA – Il “tocheton”, cioè il grande pezzo di 5 tonnellate del Campanile di San Marco crollato a inizio ‘900, presentato il 13 luglio 2021 a Venezia nel giardino privato di Palazzo Berlendis, ha fatto clamore arrivando fino in Israele. Jack Arbib, presidente del Museo di Arte Ebraica Italiana “U. Nahon” di Gerusalemme, appenaContinua a leggere “Gli Arbib e il “tocheton” (grande pezzo) del Campanile di San Marco”

Svelato il “tocheton” del Paron de Casa, il più grande pezzo esistente del Campanile di San Marco crollato nel 1902 e conservato da Salvatore Arbib

14 luglio 1902, crolla il Campanile di San Marco. 13 luglio 2021 a Venezia viene svelato il “tocheton” (grande pezzo) del Paron de Casa. 119 anni fa lo portò a Dorsoduro Salvatore Arbib, un antiquario esploratore ebreo nato a Venezia di famiglia tripolina. Adesso è custodito in un giardino privato di Palazzo Berlendis, pesa circaContinua a leggere “Svelato il “tocheton” del Paron de Casa, il più grande pezzo esistente del Campanile di San Marco crollato nel 1902 e conservato da Salvatore Arbib”

Caccia al tesoro del Campanile di San Marco. Scuole al Lido di Venezia, 11 aprile 2022 (Pachuka)

L’evento educativo in spiaggia al Lido di Venezia in programma per lunedì 11 aprile 2022 è riservato alle scuole aderenti al progetto El Paron de Casa #Venezia1600. Tra piccoli e grandi parteciperanno 250 persone. Si andrà alla ricerca dei “tochetini” dei mattoni del Paron de Casa crollato nel 1902 e che il mare ha restituitoContinua a leggere “Caccia al tesoro del Campanile di San Marco. Scuole al Lido di Venezia, 11 aprile 2022 (Pachuka)”

11 maggio, Walter Arbib a Venezia presenta il libro con Dario Calimani e Gianpaolo Scarante

Il progetto El Paron de Casa ha messo in relazione persone straordinarie provenienti da varie parti del mondo. Walter Arbib ha dedicato una vita al servizio degli altri e mercoledì 11 maggio 2022 sarà a Venezia per presentare la sua biografia dal titolo “Fermi, non sparate. Sono Walter!”. Lui è il discendente di Salvatore Arbib,Continua a leggere “11 maggio, Walter Arbib a Venezia presenta il libro con Dario Calimani e Gianpaolo Scarante”

Celebrato a Palazzo Ducale il 120° anniversario dal crollo del Campanile di San Marco

Oggi a Palazzo Ducale, ospiti della Soprintendenza alla Sala del Piovego, si è tenuta la conferenza di celebrazione del 120° anniversario del crollo del Campanile di San Marco (link alla diretta). Nel corso dell’evento sono state consegnate le medaglie d’argento numerate di nuova fusione e con incastonato un frammento del Paron de Casa. NE HANNOContinua a leggere “Celebrato a Palazzo Ducale il 120° anniversario dal crollo del Campanile di San Marco”

“VENEZIA È FAVOLOSA”, Gigeta racconta la Sostenibilità nel sentiero che protegge il Fratino del Lido

“In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo – sottolinea Vittorio Baroni che è promossa da Global Recycling Foundation – abbiamo il piacere di presentare l’icona 14 MARE, creata per il libro “VENEZIA È FAVOLOSA”. VENEZIANI RICICLONI Lo sapete che i veneziani sono sempre stati formidabili ricicloni fin dalle origini di Venezia? Il Campanile di SanContinua a leggere ““VENEZIA È FAVOLOSA”, Gigeta racconta la Sostenibilità nel sentiero che protegge il Fratino del Lido”

Roberto Ceolin presenta l’area Pachuka per la Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco al Lido di Venezia

“Sono iniziati i preparativi per la Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco con le scuole – spiega Vittorio Baroni – in spiaggia al Lido cercheremo i pezzettini del Paron de Casa per creare i mosaici da esporre in Piazza San Marco”. In questo video Roberto Ceolin presenta l’area del Pachuka. La mattina diContinua a leggere “Roberto Ceolin presenta l’area Pachuka per la Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco al Lido di Venezia”

Osservare il mare, Galileo sul Campanile di San Marco

Sul Campanile di San Marco, da sempre il punto più alto di Venezia, il 21 agosto 1609 Galileo Galiei presentò il suo “cannon”. L’innovativo cannocchiale dello scienziato dimostrò che si potevano avvistare le navi in arrivo con alcune ore di anticipo. Oggi come viene effettuato il monitoraggio di mare e laguna e, in tal senso,Continua a leggere “Osservare il mare, Galileo sul Campanile di San Marco”

Venezia Porto, il faro del Paron de Casa

El Paron de Casa, cioè il Campanile di San Marco così chiamato con grande affetto, era un faro. Di giorno la cima del Campanile segnalava con gli specchi e di notte con i fuochi. Nel contemporaneo come si è trasformata la funzione di ausilio alla navigazione e perchè è così importante per lo sviluppo dellaContinua a leggere “Venezia Porto, il faro del Paron de Casa”

Il mare riceve e restituisce il tochetin di Gigeta

“Il mare riceve, il mare restituisce” è lo slogan del progetto El Paron de Casa nel Decennio ONU del Mare appena iniziato 2021-2023. I veneziani vivevano sul mare, lo solcavano in lungo e in largo e avevano creato lo “Stato da Mar”. Erano già “green”, gran ricicloni. Per costruire il Campanile di San Marco inviavanoContinua a leggere “Il mare riceve e restituisce il tochetin di Gigeta”

Programma

PROGRAMMA Grazie a enti patrocinanti, partner, sponsor e supporter è previsto un ventaglio di attività ed eventi culturali di carattere educativo scientifico, storico archeologico e ingegneristico, letterario e artistico, ambientale e gastronomico. INAUGURAZIONE DEL PROGETTO 30 giugno 2021 sul Campanile di San Marco, nella loggia più alta di Venezia, inaugurato il progetto El Paron deContinua a leggere “Programma”

PRENOTAZIONI LIDO 7 novembre, analisi e studio dei reperti che restituisce il mare

Per analizzare i tuoi reperti che hai trovato in spiaggia. ATTENZIONE – PRENOTAZIONI CONCLUSE PER ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI. INVIARE EMAIL A elparondecasa@gmail.com PER NUOVE RICHIESTE. SARANNO INVIATE INFORMAZIONI RELATIVE AL PROSSIMO EVENTO (DATA ATTUALMENTE NON INDICABILE) PER ANALIZZARE I REPERTI TROVATI IN SPIAGGIA. GRAZIE Location: Hotel Belvedere, Piazzale Santa Maria Elisabetta, Lido di VeneziaContinua a leggere “PRENOTAZIONI LIDO 7 novembre, analisi e studio dei reperti che restituisce il mare”

CALIGOTO, il goto a forma di calice realizzato a Murano da NasonMoretti grazie a Confindustria Venezia

Venezia, Sala Sant’Apollonia, dopo la cerimonia alla Loggia dei Cavalli della Basilica di San Marco, si è tenuto l’evento di consegna del Caligoto nel giorno del Patrono San Marco e della Liberazione. 25 aprile 1912/2022 vale a dire il 110° Anniversario dall’inaugurazione del Campanile di San Marco riedificato dopo il crollo del 1902. All’iniziativa sonoContinua a leggere “CALIGOTO, il goto a forma di calice realizzato a Murano da NasonMoretti grazie a Confindustria Venezia”

20 maggio 2022 📷 FOTO Giornata Europea del Mare con Gigeta e il tochetin del Campanile di San Marco

Cosa mette in relazione il contemporaneo con 1.200.000 mattoni del Campanile di San Marco crollato il 14 luglio 1902? Le macerie del Paron de Casa, come viene affettuosamente chiamato il Campanile di San Marco da veneziani e veneti, furono inabissate al Lido di Venezia. Il primo mattone lo gettò in acqua la bambina veneziana GigetaContinua a leggere “20 maggio 2022 📷 FOTO Giornata Europea del Mare con Gigeta e il tochetin del Campanile di San Marco”