Cosa mette in relazione il contemporaneo con 1.200.000 mattoni del Campanile di San Marco crollato il 14 luglio 1902? Le macerie del Paron de Casa, come viene affettuosamente chiamato il Campanile di San Marco da veneziani e veneti, furono inabissate al Lido di Venezia. Il primo mattone lo gettò in acqua la bambina veneziana GigetaContinua a leggere “20 maggio 2022 📷 FOTO Giornata Europea del Mare con Gigeta e il tochetin del Campanile di San Marco”
Risultati della ricerca per: gigeta
Il mare riceve e restituisce il tochetin di Gigeta
“Il mare riceve, il mare restituisce” è lo slogan del progetto El Paron de Casa nel Decennio ONU del Mare appena iniziato 2021-2023. I veneziani vivevano sul mare, lo solcavano in lungo e in largo e avevano creato lo “Stato da Mar”. Erano già “green”, gran ricicloni. Per costruire il Campanile di San Marco inviavanoContinua a leggere “Il mare riceve e restituisce il tochetin di Gigeta”
“VENEZIA È FAVOLOSA”, Gigeta racconta la Sostenibilità nel sentiero che protegge il Fratino del Lido
“In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo – sottolinea Vittorio Baroni che è promossa da Global Recycling Foundation – abbiamo il piacere di presentare l’icona 14 MARE, creata per il libro “VENEZIA È FAVOLOSA”. VENEZIANI RICICLONI Lo sapete che i veneziani sono sempre stati formidabili ricicloni fin dalle origini di Venezia? Il Campanile di SanContinua a leggere ““VENEZIA È FAVOLOSA”, Gigeta racconta la Sostenibilità nel sentiero che protegge il Fratino del Lido”
Il “tochetin” di Gigeta, la bambina veneziana
“Go un tochetin de maton del campaniel” diceva Gigeta Alessandri, figlia del pittore Angelo Alessandri. La mascotte del progetto aveva gettato in mare, a 3 miglia dalla costa del Lido di Venezia, il primo mattone dei resti del Campanile di San Marco crollato il 14 luglio 1902. Gigeta nel racconto di Giacomo Boni “Era conContinua a leggere “Il “tochetin” di Gigeta, la bambina veneziana”
Medaglia d’argento del Campanile di San Marco alla Pasticceria Milady di Marghera
Premio speciale alla Pasticceria Milady di Marghera. La medaglia di 100 grammi in argento massiccio del Campanile di San Marco, con incastonato un frammento del Paron de Casa crollato nel 1902, è stata consegnata ai coniugi Milady Burbello e Roberto Giuffrè. È stata premiata la genialità e l’eccellenza gastronomica della Pasticceria Milday, talenti importanti cheContinua a leggere “Medaglia d’argento del Campanile di San Marco alla Pasticceria Milady di Marghera”
Giovanni Alliata di Montereale riceve la medaglia d’argento con il “tochetin” e l’Attestato di Riconoscimento
Giovanni Alliata di Montereale, conservatore e promotore dell’Archivio Fondazione Vittorio Cini, nel giorno della celebrazione del 25 Aprile ha ricevuto l’Attestato di Riconoscimento e la medaglia d’argento numerata con incastonato un “tochetin” del Campanile di San Marco crollato il 14 luglio 1902. Nella medaglia, realizzata da Meneghetti l’orafo di Venezia in partnership con Istituti VicenzaContinua a leggere “Giovanni Alliata di Montereale riceve la medaglia d’argento con il “tochetin” e l’Attestato di Riconoscimento”
Merletto di Burano per il Campanile di San Marco, ecco l’opera di Ludovica Zane
Abbiamo il piacere di presentare l’opera creata da Ludovica Zane (Curriculum) in Merletto di Burano raffigurante il Campanile di San Marco (chiamato con affetto El Paron de Casa) e la bambina Gigeta. Ludovica rappresenta la nuova generazione di merlettaie buranelle in quanto è la più giovane depositaria di un’arte antica e raffinata che tutto ilContinua a leggere “Merletto di Burano per il Campanile di San Marco, ecco l’opera di Ludovica Zane”
Calvelli spiega la stele romana del Campanile di San Marco a S. Apollonia
Ogni pietra di Venezia ha una storia da raccontare e proprio su questo tema John Ruskin, amico di Angelo Alessandri cioè il papà di Gigeta, aveva scritto “Le pietre di Venezia”, un vero e proprio trattato di arte e architettura veneziana. In una città che sorge sull’acqua il materiale edilizio deve essere appositamente importato, oggiContinua a leggere “Calvelli spiega la stele romana del Campanile di San Marco a S. Apollonia”
Celebrato a Palazzo Ducale il 120° anniversario dal crollo del Campanile di San Marco
Oggi a Palazzo Ducale, ospiti della Soprintendenza alla Sala del Piovego, si è tenuta la conferenza di celebrazione del 120° anniversario del crollo del Campanile di San Marco (link alla diretta). Nel corso dell’evento sono state consegnate le medaglie d’argento numerate di nuova fusione e con incastonato un frammento del Paron de Casa. NE HANNOContinua a leggere “Celebrato a Palazzo Ducale il 120° anniversario dal crollo del Campanile di San Marco”
Ultimo giorno di scuola, pari tra Venezia e Mestre al Concorso 👍 like ❤️ love Campanile di San Marco. Superati 5000 partecipanti 🤩
Al 3^ aggiornamento si registrano 5.165 partecipanti. Incredibile notizia nell’ultimo giorno di scuola e nella Giornata Mondiale degli Oceani. Venezia e Mestre sono esattamente alla pari con 973 voti a testa nella classifica provvisoria del concorso partecipativo 👍 like ❤️ love del Campanile di San Marco. Nulla è scontato per le scuole Renier Michiel eContinua a leggere “Ultimo giorno di scuola, pari tra Venezia e Mestre al Concorso 👍 like ❤️ love Campanile di San Marco. Superati 5000 partecipanti 🤩”
IMMAGINI festa scuole Piazza San Marco 📷 Burano vince il Premio Sostenibilità, pari merito Venezia e Chirignago.
Alla fine il gioco della Sostenibilità è stato vinto da Burano. La scuola “Di Cocco” è arrivata all’obiettivo collezionando una serie di risposte esatte unite alla fortuna del dado. Seconde a pari merito le scuole di Venezia “Renier Michiel” e Chirignago “Colombo” dopo aver conquistato le semifinali con sorprendenti capacità. “Le scuole hanno partecipato conContinua a leggere “IMMAGINI festa scuole Piazza San Marco 📷 Burano vince il Premio Sostenibilità, pari merito Venezia e Chirignago.”
Concorso 👍 like ❤️ love
Sono terminate il 15 settembre 2022 alle ore 12:00 le votazioni per il Concorso partecipativo like e love. In gara le 9 + 9 opere delle scuole, cioè i campanili di San Marco in miniatura alti circa 2 metri e i mosaici con i pezzettin i del Paron de Casa crollato nel 1902. Sono statiContinua a leggere “Concorso 👍 like ❤️ love”
26 maggio 2022 🦁 “Venezia è Favolosa” 💚 Festa della Sostenibilità con le scuole in Piazza San Marco
Giovedì 26 maggio in Piazza San Marco si terrà l’evento “Venezia è Favolosa” Festa per la Sostenibilità Agenda 2030 nel 120° Anniversario del crollo del Campanile di San Marco. 9 scuole di Venezia, Burano, S. Erasmo, Mestre, Marghera, Chrignago e Favaro esporranno 9 campanili alti 2 metri e 9 mosaici creati ex novo da 200Continua a leggere “26 maggio 2022 🦁 “Venezia è Favolosa” 💚 Festa della Sostenibilità con le scuole in Piazza San Marco”
Osservare il mare, Galileo sul Campanile di San Marco
Sul Campanile di San Marco, da sempre il punto più alto di Venezia, il 21 agosto 1609 Galileo Galiei presentò il suo “cannon”. L’innovativo cannocchiale dello scienziato dimostrò che si potevano avvistare le navi in arrivo con alcune ore di anticipo. Oggi come viene effettuato il monitoraggio di mare e laguna e, in tal senso,Continua a leggere “Osservare il mare, Galileo sul Campanile di San Marco”
Venezia Porto, il faro del Paron de Casa
El Paron de Casa, cioè il Campanile di San Marco così chiamato con grande affetto, era un faro. Di giorno la cima del Campanile segnalava con gli specchi e di notte con i fuochi. Nel contemporaneo come si è trasformata la funzione di ausilio alla navigazione e perchè è così importante per lo sviluppo dellaContinua a leggere “Venezia Porto, il faro del Paron de Casa”
CALIGOTO, il goto a forma di calice realizzato a Murano da NasonMoretti grazie a Confindustria Venezia
Venezia, Sala Sant’Apollonia, dopo la cerimonia alla Loggia dei Cavalli della Basilica di San Marco, si è tenuto l’evento di consegna del Caligoto nel giorno del Patrono San Marco e della Liberazione. 25 aprile 1912/2022 vale a dire il 110° Anniversario dall’inaugurazione del Campanile di San Marco riedificato dopo il crollo del 1902. All’iniziativa sonoContinua a leggere “CALIGOTO, il goto a forma di calice realizzato a Murano da NasonMoretti grazie a Confindustria Venezia”
FOTO 📷 11 aprile 2022. Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco
Il mare restituisce al Lido di Venezia i mattoni del Paron de Casa crollato nel 1902 11 aprile, Giornata Nazionale del Mare, a Venezia si è svolto un evento mai visto prima d’ora. 200 “bambini archeologi” di 9 scuole, in rappresentanza di oltre 10.000 “colleghi” di 9 territori del centro storico, isole e terraferma, siContinua a leggere “FOTO 📷 11 aprile 2022. Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco”
Programma 11 aprile, Tutor e Reporter Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco con le scuole
Presentiamo il programma della Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco che si terrà lunedì 11 aprile al Pachuka del Lido di Venezia assieme a 9 scuole supportate da 9 Tutor e 9 Reporter. L’evento ha lo scopo di cercare i “tochetini” degli antichi mattoni del Paron de Casa crollato nel 1902 e iContinua a leggere “Programma 11 aprile, Tutor e Reporter Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco con le scuole”
Roberto Ceolin presenta l’area Pachuka per la Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco al Lido di Venezia
“Sono iniziati i preparativi per la Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco con le scuole – spiega Vittorio Baroni – in spiaggia al Lido cercheremo i pezzettini del Paron de Casa per creare i mosaici da esporre in Piazza San Marco”. In questo video Roberto Ceolin presenta l’area del Pachuka. La mattina diContinua a leggere “Roberto Ceolin presenta l’area Pachuka per la Caccia al Tesoro del Campanile di San Marco al Lido di Venezia”
Chirignago, l’Istituto Comprensivo Colombo nel progetto El Paron de Casa
Presentiamo gli alunni dell‘Istituto Comprensivo Cristoforo Colombo che rappresentano Chirignago nel progetto El Paron de Casa #Venezia1600 Campanile di San Marco. Supporto dell’Ingegnere Gianluca Pasqualon. Il messaggio degli alunni: “La classe 4^ B della scuola primaria C. Colombo di Chirignago è felice ed orgogliosa di poter partecipare ad un progetto così bello ed interessante comeContinua a leggere “Chirignago, l’Istituto Comprensivo Colombo nel progetto El Paron de Casa”